Ultime 20 dichiarazioni inserite
-
» Per una Bracciano Nuova
Marco Tellaroli in data 09 gennaio 2020
-
» Pogliano, appalti e clan mafiosi: "Ho incontrato Palmieri, ma per vendere un mio terreno"
Carmine LAVANGA in data 18 maggio 2017
-
» Su profughi e performance teatrale
Jessy SIMONINI in data 09 maggio 2016
-
» Mostra su Angelo Venturoli. Dichiarazione.
Jessy SIMONINI in data 28 aprile 2015
-
» Viaggio della memoria. Dichiarazione.
Jessy SIMONINI in data 12 maggio 2015
-
» Diverse iniziative legate alla Giornata Internazionale contro l'Omofobia e la Transfobia. Dichiarazione.
Jessy SIMONINI in data 12 maggio 2015
-
» Abbandono Cantone frutto delle scelte di questo governo
Franco MIRABELLI in data 06 febbraio 2019
-
» Con M5S-Lega Italia in recessione ma danno colpa ad altri
Franco MIRABELLI in data 02 febbraio 2019
-
» Salvini invece di fare propaganda si occupi della sicurezza dei cittadini
Franco MIRABELLI in data 31 gennaio 2019
-
» Nuove minacce a Berizzi, Salvini intervenga
Franco MIRABELLI in data 29 gennaio 2019
-
» Dl semplificazioni, Semplifica solo il lavoro delle mafie
Franco MIRABELLI in data 28 gennaio 2019
-
» Polemiche sul degrado dentro il cimitero
Giulia Vio in data 19 gennaio 2019
-
» Polemiche sul degrado dentro il cimitero
Alice BENETTON in data 19 gennaio 2019
-
» Polemiche sul degrado dentro il cimitero
Moira DE LUIGI in data 19 gennaio 2019
-
» Piazza Martiri e centro scontro sugli interventi
Giulia Vio in data 21 gennaio 2019
-
» Piazza Martiri e centro scontro sugli interventi
Loretta ALIPRANDI in data 21 gennaio 2019
-
» Serve cultura della legalità e bisogna togliere acqua alle mafie
Franco MIRABELLI in data 23 gennaio 2019
-
» Lega voti nostra mozione sulla TAV, referendum scelta irresponsabile
Franco MIRABELLI in data 13 gennaio 2019
-
» Più controlli serali per prevenire i furti
Moira DE LUIGI in data 26 ottobre 2018
-
» «Torni la fermata Atvo in zona industriale»
Giulia Vio in data 19 novembre 2018
Argomenti correlati
evasione fiscale(1) sostegno(1) /argomento/3242(1) Agenzia delle Entrate(1) Agile(1) BCE-Banca Centrale Europea(Banca Centrale Europea_2210-1) Bonino Emma(1) CGIA Mestre(4) Cgil(1) Coesione Nazionale: GS SI PID IB FI(1) Corte di Giustizia europea(1) Donne(1) Fiat(2) Fiom(1) Governo Berlusconi(1) IMU(1) Maurizio Saia(1) Nord e Sud(1) PIM(1) Pil(2) Rai(1) Recessione economica(1) Sacconi Maurizio(1) UE(1) abolizione delle Province(1) alitalia(1) alternativa(1) ammortizzatori sociali(5) artigianato(1) banche(2) beni culturali(1) bilanci(1) bilancio dello Stato(1) casa(1) cassa integrazione(1) cellule staminali(1) chiesa(1) classi sociali(1) commercio(1) confindustria(1) consigliere regionale(1) contributi sociali(1) controllo sanitario(1) controllo(1) credito(1) crisi economica(7) crisi finanziaria(2) debito pubblico(2) detassazione(1) dialogo(1) dipendenti(1) disinformazione(1) disoccupati(2) disoccupazione(4) economia nazionale(1) economia(4) elezioni regionali 2010(1) emendamento(1) emergenze alimentari(1) enti locali(2) età pensionabile(3) euro(1) europa(3) famiglia(2) famiglie(3) farmaci(1) federalismo municipale(1) finanziamenti(1) fiscalità speciale(1) fisco(3) flessibilita'(2) forum economico(1) francia(1) governo Monti(1) immigrati(1) imprenditori(1) imprese(1) inflazione(1) informazione(1) irpef(2) laicità(1) lavoratori(3) lavoro femminile(1) lavoro precario(2) lavoro(10) lega(1) licenziamento(1) lobby(1) manovra economica(1) mercato(2) ministero dell'Economia(1) ministro Economia(1) ministro P.A.(2) occupazione femminile(1) otto per mille(1) pacchetto anticrisi(1) papa(1) parlamento europeo(1) parlamento(1) patrimoniale(1) patrimonio privato(2) pd(2) pensioni(3) piemonte(1) poveri(1) povertà(1) precari(3) pressione fiscale(1) promesse(1) prostituzione(1) pubblica amministrazione(1) quoziente familiare(1) raccolta firme(1) radicali al Parlamento(3) radicali(1) redditi(2) reddito di autonomia(1) regione Lombardia(1) regione veneto(2) regole(1) reinserimento lavorativo(1) rendite finanziarie(1) ricchi e poveri(3) ricerca scientifica(1) riforma fiscale(2) riforme istituzionali(1) sanità pubblica(1) servizi(1) sesso(1) sfruttamento(1) sindacati(2) sociale(1) società multirazziale(1) soldi pubblici(1) soldi(1) speculazione(1) spesa pubblica(3) sprechi(1) stato sociale(1) sud(2) tagli(1) tassa patrimoniale(1) tasse(5) titoli di Stato(1) trasparenza(1) trasporto pubblico(1) trattato di Lisbona(1) trattato di Maastricht(1) tredicesima(1) vaticano(1) veneto(2) welfare(3)
Filtra per politico:
evasione fiscale(1) sostegno(1) /argomento/3242(1) Agenzia delle Entrate(1) Agile(1) BCE-Banca Centrale Europea(Banca Centrale Europea_2210-1) Bonino Emma(1) CGIA Mestre(4) Cgil(1) Coesione Nazionale: GS SI PID IB FI(1) Corte di Giustizia europea(1) Donne(1) Fiat(2) Fiom(1) Governo Berlusconi(1) IMU(1) Maurizio Saia(1) Nord e Sud(1) PIM(1) Pil(2) Rai(1) Recessione economica(1) Sacconi Maurizio(1) UE(1) abolizione delle Province(1) alitalia(1) alternativa(1) ammortizzatori sociali(5) artigianato(1) banche(2) beni culturali(1) bilanci(1) bilancio dello Stato(1) casa(1) cassa integrazione(1) cellule staminali(1) chiesa(1) classi sociali(1) commercio(1) confindustria(1) consigliere regionale(1) contributi sociali(1) controllo sanitario(1) controllo(1) credito(1) crisi economica(7) crisi finanziaria(2) debito pubblico(2) detassazione(1) dialogo(1) dipendenti(1) disinformazione(1) disoccupati(2) disoccupazione(4) economia nazionale(1) economia(4) elezioni regionali 2010(1) emendamento(1) emergenze alimentari(1) enti locali(2) età pensionabile(3) euro(1) europa(3) famiglia(2) famiglie(3) farmaci(1) federalismo municipale(1) finanziamenti(1) fiscalità speciale(1) fisco(3) flessibilita'(2) forum economico(1) francia(1) governo Monti(1) immigrati(1) imprenditori(1) imprese(1) inflazione(1) informazione(1) irpef(2) laicità(1) lavoratori(3) lavoro femminile(1) lavoro precario(2) lavoro(10) lega(1) licenziamento(1) lobby(1) manovra economica(1) mercato(2) ministero dell'Economia(1) ministro Economia(1) ministro P.A.(2) occupazione femminile(1) otto per mille(1) pacchetto anticrisi(1) papa(1) parlamento europeo(1) parlamento(1) patrimoniale(1) patrimonio privato(2) pd(2) pensioni(3) piemonte(1) poveri(1) povertà(1) precari(3) pressione fiscale(1) promesse(1) prostituzione(1) pubblica amministrazione(1) quoziente familiare(1) raccolta firme(1) radicali al Parlamento(3) radicali(1) redditi(2) reddito di autonomia(1) regione Lombardia(1) regione veneto(2) regole(1) reinserimento lavorativo(1) rendite finanziarie(1) ricchi e poveri(3) ricerca scientifica(1) riforma fiscale(2) riforme istituzionali(1) sanità pubblica(1) servizi(1) sesso(1) sfruttamento(1) sindacati(2) sociale(1) società multirazziale(1) soldi pubblici(1) soldi(1) speculazione(1) spesa pubblica(3) sprechi(1) stato sociale(1) sud(2) tagli(1) tassa patrimoniale(1) tasse(5) titoli di Stato(1) trasparenza(1) trasporto pubblico(1) trattato di Lisbona(1) trattato di Maastricht(1) tredicesima(1) vaticano(1) veneto(2) welfare(3)
Filtra per politico:
-
GIUSEPPE BORTOLUSSI » Quest'anno tredicesime più leggere
(03 novembre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 03 novembre 2012 da 31
Per i dipendenti italiani, rispetto al 2011, la tredicesima di quest’anno sarà più leggera. I calcoli, realizzati dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, ci dicono che un operaio speciali... [leggi tutto] Argomenti: commercio, artigianato, irpef, reddito, lavoratori, dipendenti, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
GIUSEPPE BORTOLUSSI » “E’ un falso statistico: non è vero che gli imprenditori guadagnano meno dei dipendenti”
(30 marzo 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 03 aprile 2012 da 31
“E’ un falso statistico, anzi, una forma di analfabetismo fiscale. Non è vero che gli imprenditori guadagnano meno dei dipendenti. Ancora una volta qualcuno in malafede include, nel dato med... [leggi tutto] Argomenti: economia, reddito, lavoratori, imprenditori, Nord e Sud, crisi economica, ministero dell'Economia, governo Monti, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
GIUSEPPE BORTOLUSSI » Lavoro: Cgia Mestre, busta paga precari è di 836 euro al mese
(06 febbraio 2012) - fonte: Asca - inserita il 12 febbraio 2012 da 31
«Su un totale di oltre 3.315.000 lavoratori senza un contratto di lavoro stabile - esordisce il segretario della CGIA di Mestre - quasi 1.289.000, pari al 38,9% del totale, non ha proseguito gli... [leggi tutto] Argomenti: lavoro, pubblica amministrazione, sud, precari, reddito, lavoro precario, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
GIUSEPPE BORTOLUSSI » Le famiglie italiane piu’ tartassate di quelle francesi (che hanno il “quoziente familiare”)
(07 marzo 2011) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 06 marzo 2012 da 31
Il peso delle tasse sulle famiglie italiane è tra i più alti d’Europa: se, poi, il confronto lo facciamo con la Francia, la situazione è a dir poco sconsolante. Per i redditi medio bassi (30... [leggi tutto] Argomenti: famiglia, tasse, sud, irpef, reddito, trasporto pubblico, fisco, francia, crisi economica, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento