Ti trovi in Home  » Politici  » Maurizio SALOMONI  » No al taglio delle scuole serali

Chiudi blocco

Altre dichiarazioni nel periodo per gli stessi argomenti



Dichiarazione di Maurizio SALOMONI

Alla data della dichiarazione: Assessore Provincia Gorizia (Partito: PD) 


 

No al taglio delle scuole serali

  • (05 settembre 2008) - fonte: Il Piccolo - inserita il 13 settembre 2008 da 2207
    Classi sovraffollate e taglio dei corsi serali. Sono queste le emergenze scolastiche che sindacati e assessorato provinciale all'Istruzione stanno affrontando in questi giorni. Una timida luce in fondo al tunnel comincia a intravvedersi, come evidenzia il segretario della Uil scuola, Ugo Previti. Pare infatti che i corsi serali al "Fermi" e all'Einaudi di Staranzano saranno ripristinati. "Non vorrei pero' che si creassero doppioni, nel senso che in entrambi i casi si tratta di studi a indirizzo commerciale", la sottolineatura di Previti. Sull'argomento interviene anche l'assessore provinciale Maurizio Salomoni. "Eliminare i corsi serali sarebbe una vera iattura. E' sconcertante pensare di togliere improvvisamente la possibilita' di ottenere il diploma di scuola superiore a chi ha frequentato per due anni con sacrifici tali corsi. La Provincia e' pronta a sostenere tutte le soluzioni che andranno a favore degli utenti". Nei giorni scorsi, Salomoni ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Flc Cgil Gorizia, Cisl scuola e Uil scuola, per fare il punto della situazione sui tagli all?organico delle scuole statali. "Ho gi? fatto presente con una lettera all'Ufficio Scolastico Regionale le difficolta' che si creeranno nelle scuole dell'isontino, segnalando le esigenze dell'Itas D'Annunzio di Gorizia, in cui sono state tagliate ore curriculari di lingua straniera, ma anche la necessita' di garantire il proseguimento degli studi agli allievi delle serali. Con i nuovi tagli all'organico, infatti, sono state eliminate le terze serali all'Isis Galilei di Gorizia e due terze serali all'Isis Einaudi di Staranzano. Infine, al ginnasio di Monfalcone non verra' formata la classe IV per l'anno scolastico 2008/2009. Questi tagli, afferma Salomoni, avranno conseguenze molto negative. In questo modo, infatti, il rischio e' che si esca dai parametri di sicurezza creando classi sovraffollate. Inoltre, eliminando le classi serali, non si garantirebbe una continuita' della didattica permanente e soprattutto si minerebbe la qualita' dell'insegnamento".
    Fonte: Il Piccolo | vai alla pagina
    Argomenti: scuola, Friuli Venezia Giulia | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato