-
» Dal governo prima deroga per le scuole di montagna
Andrea Marcucci in data 25 settembre 2008
-
» Nel 2012 bonus di 7 mila euro a 250 mila insegnanti.
Mariastella GELMINI in data 21 settembre 2008
-
» Beni culturali da valorizzare
Maurizio SALOMONI in data 17 settembre 2008
-
» RAMPELLI (PDL): SCUOLA, PROTESTE NON RISPETTA LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI MANIFESTANTI DA SANZIONARE
Fabio RAMPELLI in data 16 settembre 2008
-
» La Gelmini vuole demolire la scuola pubblica
Maria Coscia in data 16 settembre 2008
-
» La scuola non puo' essere utilizzata come un luogo di battaglie politiche
Mariastella GELMINI in data 15 settembre 2008
-
» "La destra rovina l'Italia".
Valter VELTRONI in data 15 settembre 2008
-
» Una riforma vergognosa
Silvana MURA in data 15 settembre 2008
-
» SCUOLA: PICIERNO (PD), GOVERNO LADRO DI FUTURO. IPOTECA SUI BAMBINI
Pina PICIERNO in data 15 settembre 2008
-
» «Capitani coraggiosi coi soldi altrui»
Antonio DI PIETRO in data 14 settembre 2008
-
» «Finita la luna di miele con gli elettori»
Valter VELTRONI in data 14 settembre 2008
-
» Scatta l'allarme anche per lo scalo del Friuli: «Si rischiano 50 esuberi»
Roberto DIPIAZZA in data 14 settembre 2008
-
» Illustro il programma del prossimo Forum Lavoro del Pd Veneto.
Franca Donaggio in data 12 settembre 2008
-
» Summit tra i dirigenti scolastici voluto dalla Provincia
Maurizio SALOMONI in data 09 settembre 2008
-
» Disciplina e rigore sono valori attualissimi
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» La scuola italiana è uno stipendificio
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» Univesità a rischio collasso
Andrea Marcucci in data 08 settembre 2008
-
» Per i precari nuove figure professionali
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» Intervenire sulla sicurezza delle scuole
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» L'ora di religione.
Andrea CAUSIN in data 08 settembre 2008
-
» I mali della scuola per la Gelmini
Mariastella GELMINI in data 07 settembre 2008
-
» Parisi ha offeso il popolo del Pd.
Valter VELTRONI in data 07 settembre 2008
-
» Sulla scuola Bossi è confuso
Mariastella GELMINI in data 07 settembre 2008
-
» No al taglio delle scuole serali
Maurizio SALOMONI in data 05 settembre 2008
-
» Gelmini: 87000 posti in meno in 3 anni, meno spesa ma più qualità
Mariastella GELMINI in data 04 settembre 2008
-
» Una "tre giorni" dedicata al jazz.
Maurizio SALOMONI in data 04 settembre 2008
-
» Inviata una lettera all'Ufficio Scolastico Regionale
Maurizio SALOMONI in data 29 agosto 2008
-
» A breve il restauro di Palazzo Attems
Maurizio SALOMONI in data 29 agosto 2008
-
» Il piano Gelmini per la riorganizzazione della scuola.
Mariastella GELMINI in data 28 agosto 2008
-
» Torna il voto in condotta
Mariastella GELMINI in data 28 agosto 2008
-
» Centro commerciale di via Terza Armata
Maurizio SALOMONI in data 28 agosto 2008
-
» Stranieri in classe: «La Donazzan fa demagogia da ombrellone»
Andrea FERRAZZI in data 27 agosto 2008
-
» Quote di immigrati nelle classi: «La scuola non deve essere un terreno di discriminazione»
Mariapia GARAVAGLIA in data 26 agosto 2008
-
» Aiuterò le scuole del Sud
Mariastella GELMINI in data 24 agosto 2008
Dichiarazione di Maurizio SALOMONI
Alla data della dichiarazione: Assessore Provincia Gorizia (Partito: PD)
No al taglio delle scuole serali
-
(05 settembre 2008) - fonte: Il Piccolo - inserita il 13 settembre 2008 da 2207
Classi sovraffollate e taglio dei corsi serali. Sono queste le emergenze scolastiche che sindacati e assessorato provinciale all'Istruzione stanno affrontando in questi giorni. Una timida luce in fondo al tunnel comincia a intravvedersi, come evidenzia il segretario della Uil scuola, Ugo Previti. Pare infatti che i corsi serali al "Fermi" e all'Einaudi di Staranzano saranno ripristinati. "Non vorrei pero' che si creassero doppioni, nel senso che in entrambi i casi si tratta di studi a indirizzo commerciale", la sottolineatura di Previti. Sull'argomento interviene anche l'assessore provinciale Maurizio Salomoni. "Eliminare i corsi serali sarebbe una vera iattura. E' sconcertante pensare di togliere improvvisamente la possibilita' di ottenere il diploma di scuola superiore a chi ha frequentato per due anni con sacrifici tali corsi. La Provincia e' pronta a sostenere tutte le soluzioni che andranno a favore degli utenti". Nei giorni scorsi, Salomoni ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Flc Cgil Gorizia, Cisl scuola e Uil scuola, per fare il punto della situazione sui tagli all?organico delle scuole statali. "Ho gi? fatto presente con una lettera all'Ufficio Scolastico Regionale le difficolta' che si creeranno nelle scuole dell'isontino, segnalando le esigenze dell'Itas D'Annunzio di Gorizia, in cui sono state tagliate ore curriculari di lingua straniera, ma anche la necessita' di garantire il proseguimento degli studi agli allievi delle serali. Con i nuovi tagli all'organico, infatti, sono state eliminate le terze serali all'Isis Galilei di Gorizia e due terze serali all'Isis Einaudi di Staranzano. Infine, al ginnasio di Monfalcone non verra' formata la classe IV per l'anno scolastico 2008/2009. Questi tagli, afferma Salomoni, avranno conseguenze molto negative. In questo modo, infatti, il rischio e' che si esca dai parametri di sicurezza creando classi sovraffollate. Inoltre, eliminando le classi serali, non si garantirebbe una continuita' della didattica permanente e soprattutto si minerebbe la qualita' dell'insegnamento".
Fonte: Il Piccolo | vai alla pagina » Segnala errori / abusi