-
» Scuola: il PD boccia la riforma Gelmini
Maurizio SALOMONI in data 28 settembre 2008
-
» Scuola/ Picierno (Pd): In pericolo diritto allo studio
Pina PICIERNO in data 26 settembre 2008
-
» Dal governo prima deroga per le scuole di montagna
Andrea Marcucci in data 25 settembre 2008
-
» Nel 2012 bonus di 7 mila euro a 250 mila insegnanti.
Mariastella GELMINI in data 21 settembre 2008
-
» Beni culturali da valorizzare
Maurizio SALOMONI in data 17 settembre 2008
-
» Pubblico impiego. Brunetta: "Si entrerà solo per concorso"
Renato BRUNETTA in data 17 settembre 2008
-
» RAMPELLI (PDL): SCUOLA, PROTESTE NON RISPETTA LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI MANIFESTANTI DA SANZIONARE
Fabio RAMPELLI in data 16 settembre 2008
-
» La Gelmini vuole demolire la scuola pubblica
Maria Coscia in data 16 settembre 2008
-
» La scuola non puo' essere utilizzata come un luogo di battaglie politiche
Mariastella GELMINI in data 15 settembre 2008
-
» "La destra rovina l'Italia".
Valter VELTRONI in data 15 settembre 2008
-
» Una riforma vergognosa
Silvana MURA in data 15 settembre 2008
-
» SCUOLA: PICIERNO (PD), GOVERNO LADRO DI FUTURO. IPOTECA SUI BAMBINI
Pina PICIERNO in data 15 settembre 2008
-
» Per gli italiani un costo di 1,5 miliardi.
Pier Luigi BERSANI in data 15 settembre 2008
-
» «Capitani coraggiosi coi soldi altrui»
Antonio DI PIETRO in data 14 settembre 2008
-
» «Finita la luna di miele con gli elettori»
Valter VELTRONI in data 14 settembre 2008
-
» Illustro il programma del prossimo Forum Lavoro del Pd Veneto.
Franca Donaggio in data 12 settembre 2008
-
» Summit tra i dirigenti scolastici voluto dalla Provincia
Maurizio SALOMONI in data 09 settembre 2008
-
» Disciplina e rigore sono valori attualissimi
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» La scuola italiana è uno stipendificio
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» Univesità a rischio collasso
Andrea Marcucci in data 08 settembre 2008
-
» Per i precari nuove figure professionali
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» Intervenire sulla sicurezza delle scuole
Mariastella GELMINI in data 08 settembre 2008
-
» L'ora di religione.
Andrea CAUSIN in data 08 settembre 2008
-
» I mali della scuola per la Gelmini
Mariastella GELMINI in data 07 settembre 2008
-
» Parisi ha offeso il popolo del Pd.
Valter VELTRONI in data 07 settembre 2008
-
» Sulla scuola Bossi è confuso
Mariastella GELMINI in data 07 settembre 2008
-
» No al taglio delle scuole serali
Maurizio SALOMONI in data 05 settembre 2008
-
» Gelmini: 87000 posti in meno in 3 anni, meno spesa ma più qualità
Mariastella GELMINI in data 04 settembre 2008
-
» Inviata una lettera all'Ufficio Scolastico Regionale
Maurizio SALOMONI in data 29 agosto 2008
-
» Il piano Gelmini per la riorganizzazione della scuola.
Mariastella GELMINI in data 28 agosto 2008
-
» Torna il voto in condotta
Mariastella GELMINI in data 28 agosto 2008
-
» Stranieri in classe: «La Donazzan fa demagogia da ombrellone»
Andrea FERRAZZI in data 27 agosto 2008
-
» Quote di immigrati nelle classi: «La scuola non deve essere un terreno di discriminazione»
Mariapia GARAVAGLIA in data 26 agosto 2008
-
» Aiuterò le scuole del Sud
Mariastella GELMINI in data 24 agosto 2008
Dichiarazione di Mariastella GELMINI
Alla data della dichiarazione: Deputato (Gruppo: FI) - Ministro Istruzione Università e Ricerca (Partito: PdL)
Per i precari nuove figure professionali
-
(08 settembre 2008) - fonte: www.corriere.it - inserita il 08 settembre 2008 da 2215
"Negli ultimi anni la scuola italiana ha accumulato un numero impressionante di turismo, eredità dei precedenti governi, ma è evidente che non è in grado di assorbirli [...] Dobbiamo fare una riflessione seria sulla situazione che si è creata". "Stiamo studiando nuove figure professionali per tutti i precari insieme a Bondi, Brunetta, Brambilla e Sacconi, sia dentro che fuori la scuola [...]. Sono profondamente dispiaciuta nel vedere che le modalità con cui è stata gestita la scuola in questi anni hanno creato un precariato enorme, ma non possiamo aumentare il precariato illudendo le persone che la scuola possa assorbire un numero di posti superiore a quelli necessari e che riesce a pagare: è poi scorretto che gli insegnanti in Italia siano sottopagati rispetto all'Europa". "Abbiamo la necessità di rivedere le modalità di spesa ed è per questo che con il ministro Tremonti abbiamo ritenuto indispensabile procedere a una razionalizzazione della spesa proprio perché oggi il 97% delle risorse sull’istruzione se ne vanno per pagare gli stipendi".
Fonte: www.corriere.it | vai alla pagina » Segnala errori / abusi