-
» Introdurremo anche il federalismo contrattuale.
Renato BRUNETTA in data 06 ottobre 2008
-
» “Patto tra i produttori, la via giusta” - INTERVISTA
Massimo CALEARO CIMAN in data 03 ottobre 2008
-
» “Addio ai sindacalisti-padroni”
Alessandro PAGANO in data 01 ottobre 2008
-
» Alitalia. "Di che si vanta Veltroni? Ha mosso solo critiche" - INTERVISTA
Altero MATTEOLI in data 26 settembre 2008
-
» Alitalia. Ho aiutato a evitare una tragedia.
Valter VELTRONI in data 26 settembre 2008
-
» Alitalia: ma il leader del Pd ipotizza soluzioni non percorribili. - INTERVISTA
Altero MATTEOLI in data 24 settembre 2008
-
» Rincuorare la cordata.
Massimo D'ALEMA in data 22 settembre 2008
-
» Nuova crociata di Brunetta: lotta ai graffitari Poi annuncia: «Dimezzerò i distacchi sindacali»
Renato BRUNETTA in data 20 settembre 2008
-
» Alitalia.Non ha vinto nessuno.
Enrico LETTA in data 19 settembre 2008
-
» ll ritiro dell'offerta per la nuova Alitalia da parte della societa' Cai e' la logica conseguenza dell'assurda posizione ostruzionistica assunta dalla Cgil in alleanza con le sigle autonome di piloti e assistenti
Maurizio SACCONI in data 18 settembre 2008
-
» SIAMO AL BARATRO PER ALITALIA PER COLPA DI CGIL E I PILOTI
Silvio BERLUSCONI in data 18 settembre 2008
-
» Alitalia: da Epifani e Berlusconi uno scaricabarile indegno, si prendano entrambi le loro responsabilità
Marco BELTRANDI in data 18 settembre 2008
-
» Brunetta, Cgil ha un ruolo di partito non sindacato
Renato BRUNETTA in data 17 settembre 2008
-
» Sanità. Brunetta: Curriculum on line contro chirurghi-macellai
Renato BRUNETTA in data 17 settembre 2008
-
» «I miei Dico si chiameranno DiDoRe»
Renato BRUNETTA in data 17 settembre 2008
-
» Per gli italiani un costo di 1,5 miliardi.
Pier Luigi BERSANI in data 15 settembre 2008
-
» Si va avanti con chi ci sta.
Silvio BERLUSCONI in data 15 settembre 2008
-
» ALITALIA, LA CAI SI RITIRA: SITUAZIONE CRITICA. (Ansa, ore 13:00)
Maurizio SACCONI in data 12 settembre 2008
-
» ALITALIA: BERLUSCONI E' IL RESPONSABILE..
Marco BELTRANDI in data 12 settembre 2008
-
» Su Alitalia in fondo ha ragione Berlusconi E’ una scommessa vinta. Ma da Air France.
Emma BONINO in data 11 settembre 2008
-
» ALITALIA: DOMANI DECISIVO O ACCORDO O FALLIMENTO
Maurizio SACCONI in data 10 settembre 2008
-
» Alitalia. «Ma questa resta l’unica soluzione possibile» - INTERVISTA
Mario VALDUCCI in data 09 settembre 2008
-
» Parole sue. La fase due illustrata dal Ministro Brunetta in conferenza stampa
Renato BRUNETTA in data 09 settembre 2008
-
» I mali della scuola per la Gelmini
Mariastella GELMINI in data 07 settembre 2008
-
» Col federalismo meno tasse. Per legge. - INTERVISTA
Renato BRUNETTA in data 06 settembre 2008
-
» Pubblico impiego, l'eccellenza abita a Nordest.
Renato BRUNETTA in data 06 settembre 2008
-
» Trattamento delle scorie liquide a Vicenza: «La questione non va in giunta, servono altri documenti»
Renato CHISSO in data 04 settembre 2008
-
» Contratti/ Brunetta: Aran così non serve, o lo cambio o lo chiudo
Renato BRUNETTA in data 03 settembre 2008
-
» «Trattative brevissime Alitalia ha soltanto 10 giorni» - INTERVISTA
Maurizio SACCONI in data 02 settembre 2008
-
» "Bastano sei mesi e torniamo in pista" - INTERVISTA
Renato BRUNETTA in data 01 settembre 2008
Dichiarazione di Renato BRUNETTA
Alla data della dichiarazione: Deputato (Gruppo: FI) - Ministro PA e innovazione (Partito: PdL)
Brunetta, Cgil ha un ruolo di partito non sindacato
-
(17 settembre 2008) - fonte: Milano Finanza - inserita il 17 settembre 2008 da 2528
La Cgil ha un ruolo più di partito politico che di sindacato, vicino per questo ai «governi amici». Lo dice a Radio Radicale il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta (...) «Quello della Cgil dal 1994 ad oggi è stato un ruolo più di partito politico che di sindacato - dice Brunetta - Un partito politico che appoggiava i governi amici, i governi di sinistra, e osteggiava come partito i governi avversari dal punto di vista politico». La Cgil -prosegue il ministro - si è configurata non come un sindacato che prescinde dai governi e fa gli interessi dei propri iscritti, ma come un partito politico che non fa gli interessi dei propri iscritti accettando condizioni da governi amici e non accettando magari condizioni più favorevoli perchè i governi in questione sono nemici. È un'anomalia delle relazioni sindacali italiane e questo non può andare, un'anomalia che provoca uno squilibrio all'interno della rappresentanza sindacale«. »È un grave problema, lo sto vedendo anche nel mio settore, con la Cgil non si riesce a parlare. Una Cgil antagonista. Mi raccontano che ci sono problemi interni alla Cgil, io non voglio entrare ovviamente in questo dibattito, l'autonomia sindacale vuole che ciascuno risolva i propri problemi in casa propria, ma un sindacato antagonista a prescindere di questo tipo non è utile al sistema di relazioni sindacali italiane«
Fonte: Milano Finanza | vai alla pagina » Segnala errori / abusi