Ti trovi in Home  » Politici  » Livia TURCO  » «Il testamento biologico? Prima le cure palliative»

Chiudi blocco

Altre dichiarazioni nel periodo per gli stessi argomenti



Dichiarazione di Livia TURCO

Alla data della dichiarazione: Deputato (Gruppo: PD) 


 

«Il testamento biologico? Prima le cure palliative»

  • (08 ottobre 2008) - fonte: Il Riformista - Alessandro Calvi - inserita il 08 ottobre 2008 da 861

    «Non vorrei scandalizzare nessuno ma credo che sia più importante che tutti possano avere cure palliative e non essere soffocati dal dolore che non decidere in anticipo su idratazione e nutrizione». E invece qualcuno ascoltando Livia Turco forse si scandalizzerà. Il dibattito sul fine vita è infatti tornato incandescente ora che il Parlamento ha riaperto un dossier che, dopo due anni di scontri sul testamento biologico, sembrava convenisse a tutti lasciare chiuso. A costringere tutti a tornare ai posti di partenza è arrivato il caso di Eluana Englaro. Proprio oggi la Corte Costituzionale dovrebbe iniziare ad occuparsi del conflitto di attribuzione sollevato dal Parlamento contro la Cassazione. E sempre oggi a Milano il tribunale dovrebbe pronunciarsi sulla esecutività della pronuncia che autorizza l’interruzione della nutrizione della ragazza. Ma anche la politica si fa sentire. Ieri il ministro Sacconi ha parlato della necessità di una legge «leggera» sul testamento biologico mentre la sottosegretaria Roccella ribadiva che una legge si farà presto.

    «Tante volte - spiega la Turco - mi ha colpito la solitudine delle persone vicine alla morte. E questa la più inaccettabile delle disuguaglianze tra le persone. Ed è una disuguaglianza che va accentuandosi». Ci sono anche considerazioni come questa dietro l’importanza che Livia Turco dà a quanto sta avvenendo alla Camera. Mentre in Senato sono iniziate da tempo le grandi manovre sul testamento biologico, alla Camera ci si muove per costruire l’altra colonna di una impalcatura che complessivamente dovrebbe regolare il fine vita: una legge sulle cure palliative e le terapie del dolore. ««L’aver incardinato questa legge è una cosa importante», premette la Turco che ne rivendica il merito all’opposizione. E spiega che tra i punti qualificanti delle proposte di legge sul tappeto - una a sua firma, un’altra a firma, manco a dirlo, di Paola Binetti - c’è «la promozione, tra i livelli essenziali di assistenza, degli interventi per la dignità del fine vita». Ciò significa, spiega ancora la Turco, «costruire un piano nazionale per le cure palliative, promuoverle nell’assistenza ospedaliera e domiciliare, semplificare la burocrazia che ora è infinita se si vuole prescrivere un farmaco antidolore. Infine, la misurazione del dolore nella cartella clinica deve diventare parte integrante della normale attività clinica». Tutto ciò perché «siamo gli ultimi in Europa», dice l’ex ministro, mentre «evitare il dolore deve diventare parte della cura e della assistenza».

    Nella scorsa legislatura «si sarebbe già potuta approvare una legge», dice la Turco che spiega di non dirlo «con spirito polemico» ma che «era più importante del testamento biologico». Ciò, però, non è avvenuto. Forse perché una riflessione seria è iniziata da poco ma «forse anche per la violenza dello scontro ideologico». «C’è sempre stato un accanimento su questi temi, ma così si è perso di vista un sano riformismo. Nel dibattito pubblico entra soltanto ciò su cui ci si divide, anche se non si tratta sempre dei temi più rilevanti».

    Dunque, occorre una mediazione che la Turco ritiene si possa costruire anche sul testamento biologico o dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat). È però importante, spiega, partire dal rapporto medico-paziente che deve essere basato sulla fiducia, così come centrale deve essere la figura del fiduciario al quale viene affidata la cura delle dichiarazioni anticipate. «È difficile dire in anticipo quali sono i trattamenti che si vorranno - spiega la Turco - ma si può dire che di una certa persona ci si fida e che può prendere decisioni». È questo, secondo l’ex ministro, anche un modo per ribadire e garantire per altra via l’attualità delle scelte "cristallizzate" nelle Dat che, in ogni caso, «non possono valere per sempre e vanno rinnovate». Ciò detto, «la mediazione si può trovare soltanto con l’aiuto della comunità medico-scientifica come quando si stabilirono i confini della morte cerebrale. Lo stesso deve accadere per lo stato di coma vegetativo permanente. Sciolto questo nodo, le altre questioni come quella sulla nutrizione sono facilmente risolvibili. Ma oggi c’è un vuoto della scienza e non si può certo chiedere alla politica ciò che non riesce a fare la scienza».

    Già, però nel frattempo la realtà non aspetta e alla fine a prendere decisioni è sempre più spesso la magistratura, come insegnano i casi Welby o Englaro. E in questo c’è una grande responsabilità della politica. «Vero risponde la Turco - come però è vero che tra la posizione "etica" della Binetti e quella "politica" di Marino è possibile una via di mezzo».

    Fonte: Il Riformista - Alessandro Calvi | vai alla pagina
    Argomenti: testamento biologico, Eluana Englaro, terapie | aggiungi argomento | rimuovi argomento
    » Segnala errori / abusi
    Pubblica su: share on twitter

 
Esporta Esporta RSS Chiudi blocco

Commenti (0)


Per scrivere il tuo commento devi essere loggato