-
» Appalti sporchi «Al posto di Rosa avrei lasciato» - INTERVISTA
Sergio Gaetano COFFERATI in data 24 dicembre 2008
-
» «No alle riforme di Berlusconi: velleitarie e improbabili» - INTERVISTA
Massimo D'ALEMA in data 24 dicembre 2008
-
» Intercettazioni. «Impedire gli eccessi, senza limitare le indagini. Nel Pdl il dialogo serve più degli annunci» - INTERVISTA
Maurizio GASPARRI in data 24 dicembre 2008
-
» «Nessun complotto: il Pd è nella palude» - INTERVISTA
Luciano VIOLANTE in data 24 dicembre 2008
-
» Settimana corta. «Ma così tuteliamo solo chi ha già un lavoro» - INTERVISTA
Nicola ROSSI in data 24 dicembre 2008
-
» Alitalia. «Inammissibile scaricare tutto sugli utenti» - INTERVISTA
Cesare DAMIANO in data 24 dicembre 2008
-
» La Perla, accordo raggiunto in Provincia : via alla Cassa Integrazione Straordinaria
Beatrice DRAGHETTI in data 24 dicembre 2008
-
» «Non mi dimetto per fare un favore a Berlusconi» [Inchieste: link all'interno]
Rosa Jervolino Russo in data 21 dicembre 2008
-
» Campania. «Bisogna votare per Comune e Regione»
Silvio BERLUSCONI in data 21 dicembre 2008
-
» «Un esposto al Csm ma dico sì alle intercettazioni»
Francesco RUTELLI in data 20 dicembre 2008
-
» «La Costituzione? È giovanissima»
Giorgio NAPOLITANO in data 20 dicembre 2008
-
» Caso Romeo. Giunta Rutelli. «Alla mia denuncia del 2000 nessuno rispose»
Rita BERNARDINI in data 20 dicembre 2008
-
» «A Napoli quella classe politica ha fallito, se ne vada» - INTERVISTA
Massimo Cacciari in data 19 dicembre 2008
-
» «Una Giunta eticamente forte. Se non ci riesco farò l'avvocato» [Rimpasto: link interno]
Rosa Jervolino Russo in data 19 dicembre 2008
-
» E' fallito il partito liquido
Fausto BERTINOTTI in data 19 dicembre 2008
-
» Dimissioni di Bertolaso: il dissesto idrogeologico è effetto di quello ideologico
Elisabetta ZAMPARUTTI in data 19 dicembre 2008
-
» Se qualcuno pensa di salvarsi dal discredito sbaglia
Gianfranco FINI in data 19 dicembre 2008
-
» Noi e Di Pietro facciamo due opposizioni diverse
Valter VELTRONI in data 19 dicembre 2008
-
» Mi dimetto dal Parlamento: basta diffamazioni
Giancarlo PITTELLI in data 19 dicembre 2008
-
» Oggi si riparte. Ma non basta criticare le correnti
Massimo D'ALEMA in data 19 dicembre 2008
-
» No all'azzeramento Giunta. Bassolino mi ha detto, “pazza ma fai bene” - Colloquio
Rosa Jervolino Russo in data 18 dicembre 2008
-
» Le procure stanno per sciogliere un altro partito?
Antonio POLITO in data 18 dicembre 2008
-
» «Non c'entro». Vado dai magistrati [Intercettazioni: Link interno]
Francesco RUTELLI in data 18 dicembre 2008
-
» «Ma in democrazia chi perde passa la mano» - INTERVISTA
Arturo Mario Luigi PARISI in data 18 dicembre 2008
-
» Non fermiamo la riforma della giustizia
Luciano VIOLANTE in data 18 dicembre 2008
-
» «Giusto il richiamo al senso dello stato» - INTERVISTA
Paolo ROMANI in data 18 dicembre 2008
-
» Il mondo riconosce il nostro ruolo internazionale
Giorgio NAPOLITANO in data 18 dicembre 2008
-
» Crisi cantiere navale De Poli. Chiesto vertice urgente in Regione
Lucio TIOZZO in data 18 dicembre 2008
-
» 5 risposte da Paolo Fontanelli [Responsabile enti locali del Pd]
Paolo FONTANELLI in data 18 dicembre 2008
-
» Arresti assessori di Napoli: "Ora serve un chiarimento"
Rosa Jervolino Russo in data 17 dicembre 2008
-
» Il senso dello Stato distingua chi ha funzioni pubbliche
Giorgio NAPOLITANO in data 17 dicembre 2008
-
» "Tavolo con tutte le parti. 60 giorni per la riforma della giustizia"
Valter VELTRONI in data 15 dicembre 2008
-
» Riforma della giustizia: Confronto con centrosinistra è necessario, ma decidano se stare con Veltroni o Di Pietro.
Andrea RONCHI in data 15 dicembre 2008
-
» Europa deve avere un piano ambizioso per fronteggiare la crisi; la risposta italiana può far presa anche in Europa; niente deroghe sul patto di stabilità.
Andrea RONCHI in data 15 dicembre 2008
-
» «L'addio alle Province è nei patti, quei soldi servono». «La Lega mi ha stufato»
Silvio BERLUSCONI in data 12 dicembre 2008
-
» Pdl aperto all'Udc, ma deve entrare sia a livello nazionale che a livello locale.
Andrea RONCHI in data 10 dicembre 2008
-
» «Veltroni non mi capisce. Sto con Berlusconi» - Colloquio
Antonio BASSOLINO in data 09 dicembre 2008
-
» Giustizia. «Serve una riforma condivisa»
Gianfranco FINI in data 09 dicembre 2008
-
» "Stavolta è peggio di Tangentopoli" - INTERVISTA
Carlo Azeglio CIAMPI in data 08 dicembre 2008
-
» Contro la casta servono giudici eletti dal popolo
Paolo GUZZANTI in data 08 dicembre 2008
-
» «Magistrati, troppo potere» - INTERVISTA
Luciano VIOLANTE in data 08 dicembre 2008
-
» "Per avere più potere hanno preferito Craxi a Berlinguer" - INTERVISTA
Achille OCCHETTO in data 08 dicembre 2008
-
» «Il trasferimento delle toghe non mi convince»
Antonio DI PIETRO in data 08 dicembre 2008
-
» Riforma della giustizia non c'entra con gli eventi recenti, che sono solo la punta di un iceberg.
Gianfranco ROTONDI in data 08 dicembre 2008
-
» «A Walter manca il coraggio, non ha cambiato facce» - INTERVISTA
Achille VARIATI in data 07 dicembre 2008
-
» Il sommerso è anche un grande ammortizzatore sociale
Renato BRUNETTA in data 07 dicembre 2008
-
» "Resto e porto avanti il mio impegno"
Antonio BASSOLINO in data 06 dicembre 2008
-
» "Tra la nostra gente sale la rabbia chi è inquisito si faccia da parte" - INTERVISTA
Sergio Gaetano COFFERATI in data 06 dicembre 2008
-
» Riforma della giustizia non vuole delegittimare la magistratura; vogliamo confrontarci con i magistrati non politicizzati.
Gianfranco ROTONDI in data 06 dicembre 2008
-
» Sono schifato, lascio la politica - INTERVISTA
Leonardo DOMENICI in data 06 dicembre 2008
-
» "Non fuggo, io ho le mani pulite ma se il Pd me lo chiede lascio" - INTERVISTA
Rosa Jervolino Russo in data 05 dicembre 2008
-
» «Napoli, Firenze, Abruzzo... Non facciamo finta di niente» - INTERVISTA
Anna FINOCCHIARO in data 05 dicembre 2008
-
» Ecoincentivi, la Giunta preveda un finanziamento straordinario nella Finanziaria regionale 2009
Diego BOTTACIN in data 05 dicembre 2008
-
» «Sotto il Vesuvio la politica è morta Ma non è solo colpa dei magistrati» - INTERVISTA
Paolo CIRINO POMICINO in data 04 dicembre 2008
-
» "Basta veleni e attacchi anonimi chi vuole un nuovo leader esca fuori" - INTERVISTA
Valter VELTRONI in data 04 dicembre 2008
-
» "A Napoli il peggio della sinistra" - INTERVISTA
Giovanni ALEMANNO in data 04 dicembre 2008
-
» La politica non ha più zone franche. Solo la magistratura parla di mafia
Francesco FORGIONE in data 04 dicembre 2008
-
» «Il sostegno ai disabili non manchi anche in tempi di crisi».
Giorgio NAPOLITANO in data 04 dicembre 2008
-
» «Rifinanziare la legge speciale per Venezia e ripristinare risorse per il risarcimento dell'alluvione di Mestre»
Delia MURER in data 03 dicembre 2008
-
» Da bocciare il taglio agli incentivi per solare e nuove caldaie. “Il parziale dietrofront di Tremonti non è sufficiente”
Maurizio FISTAROL in data 03 dicembre 2008
-
» Suicidio Nugnes. «Io qui per amicizia, silenzio del Pd a Roma» - INTERVISTA
Renzo LUSETTI in data 02 dicembre 2008
-
» Suicidio Nugnes. «Era Giorgio il titolare della delibera sulle strade» - INTERVISTA
Felice Laudadio in data 02 dicembre 2008
-
» La coesione del Paese interesse nazionale
Giorgio NAPOLITANO in data 02 dicembre 2008
-
» Impoverimento culturale e morale sotto l'occhio di tutti
Giorgio NAPOLITANO in data 02 dicembre 2008
-
» “Meritavo un incarico di Governo, invece nulla” - INTERVISTA
Angela NAPOLI in data 02 dicembre 2008
-
» Senza la discesa in campo di Silvio vi sarebbe stata la "giustizia del popolo".
Gianfranco ROTONDI in data 01 dicembre 2008
-
» Pdl non è la nuova Dc ma non può fare a meno dei democristiani.
Gianfranco ROTONDI in data 01 dicembre 2008
-
» «Confronto possibile ma serve una svolta su stipendi e pensioni» - INTERVISTA
Pier Luigi BERSANI in data 01 dicembre 2008
-
» Non si tocchi il patto di stabilità, Italia ostacolata dal suo debito pubblico.
Andrea RONCHI in data 01 dicembre 2008
-
» An non si scioglie e non viene meno ai suoi principii.
Andrea RONCHI in data 29 novembre 2008
-
» «A cose fatte non si chiede la collaborazione su ricette crisi»
Valter VELTRONI in data 29 novembre 2008
-
» GIUSTIZIA: BRUNETTA, NORME CONCORSI ESTESE A TUTTA P.A.
Renato BRUNETTA in data 27 novembre 2008
-
» Costituzione e modello spagnolo
Giuliano AMATO in data 27 novembre 2008
-
» «Miopia e debolezza, in troppi casi, da parte delle classi dirigenti».
Giorgio NAPOLITANO in data 27 novembre 2008
-
» La casta teme la trasparenza - INTERVISTA
Pietro ICHINO in data 27 novembre 2008
-
» Nonostante la crisi, l'Italia ripartirà molto meglio rispetto agli altri.
Andrea RONCHI in data 27 novembre 2008
-
» «Subito una legge sul fine vita»
Giorgio NAPOLITANO in data 26 novembre 2008
-
» Anche per colpa di Casini Pdl nasce senza protagonismo dei Democristiani.
Gianfranco ROTONDI in data 26 novembre 2008
-
» Rassicuro Israele "No al nucleare iraniano”
Giorgio NAPOLITANO in data 26 novembre 2008
-
» Pacchetto anticrisi: Alle famiglie solo pochi spiccioli.
Enrico FARINONE in data 23 novembre 2008
-
» La Spezia, messaggio delle Nuove Br. «Tenere alta la vigilanza»
Ignazio LA RUSSA in data 23 novembre 2008
-
» «Il futuro del Pd sta nell’alleanza con l’Udc» - INTERVISTA
Massimo Cacciari in data 23 novembre 2008
-
» La profondità della crisi sarà determinata dai cittadini
Silvio BERLUSCONI in data 23 novembre 2008
-
» «Ridare voce al Meridione la sfida è l’innovazione» - INTERVISTA
Enrico LETTA in data 21 novembre 2008
-
» Alitalia, 19 bilanci in rosso negli ultimi 20 anni: La colpa non e' del personale. Interrogazione
Donatella PORETTI in data 21 novembre 2008
-
» "Villari se ne vada poi prenderemo noi un'iniziativa"
Valter VELTRONI in data 15 novembre 2008
-
» Vigilanza Rai: elezione Villari non è golpe, sana illegalità. Attentato alla Costituzione sarebbe rimettere nel caos la Commissione di Vigilanza
Matteo MECACCI in data 15 novembre 2008
-
» COMUNI:NAPOLI;RISPOLI(AN),METTERE ORDINE IN PIAZZA GARIBALDI
Luigi RISPOLI in data 14 novembre 2008
-
» «Inimmaginabile, da regime». Blitz Pdl in Vigilanza Rai, Villari al posto di Orlando
Valter VELTRONI in data 14 novembre 2008
-
» «Non la politica, ma le imprese devono dire se servono operai» - INTERVISTA
Massimo CALEARO CIMAN in data 14 novembre 2008
Dichiarazione di Paolo CIRINO POMICINO
«Sotto il Vesuvio la politica è morta Ma non è solo colpa dei magistrati» - INTERVISTA
-
(04 dicembre 2008) - fonte: Il Giornale - Stefano Zurlo - inserita il 04 dicembre 2008 da 31
Sta in poltrona, raggomitolato come un gatto. Ma gli occhi scrutano il disastro napoletano. Paolo Cirino Pomicino, eterno come solo certi dc, allarga le braccia e trasmette il suo sconforto: «Napoli è al disastro».
Napoli è un verminaio. E la magistratura va con la ramazza.
«Non condivido la sua impostazione giustizialista».
Le inchieste sono sotto gli occhi di tutti. «Lo so. Purtroppo devo constatare che l’azione della magistratura, questa volta, è irrilevante».
Che vuol dire?
«Le faccio io una domanda: sa dirmi i nomi di tre parlamentari napoletani di destra o di sinistra? La politica, a Napoli, è morta».
Addirittura?
«Sì, non ci sono più i partiti e la società partenopea, strutturalmente debole, va a fondo. Ci sono i rifiuti, la marginalizzazione, la criminalità fortissima. Solo se si riprende il bandolo della politica si può sperare in un futuro diverso».
Forse facciamo i conti con la fine del Rinascimento napoletano?
«Io ho sempre criticato ad alta voce la Napoli fasulla di Bassolino, la Napoli che s’imbellettava in piazza Plebiscito, ma bastava girare l’angolo per trovare il degrado. Del resto a suo modo, anche Bassolino ha fatto leva sull’antipolitica e oggi è al tramonto. Come la Iervolino. La sinistra a Napoli ha fatto della politica un buco nero».
Il presidente Napolitano ha parlato con toni drammatici del caso Napoli. Come se ne esce?
«La memoria è breve».
A cosa si riferisce?
«Due anni fa, ottobre 2006, lo stesso Napolitano disse che Napoli attraversava i suoi giorni peggiori. Fu creata dal neonato governo Prodi una task force per puntellare le molte facce della crisi. È servita a poco o nulla. Napoli, a parte gli interventi di Berlusconi sull’immondizia, è morta con Mani pulite».
Parla lei che fu inquisito almeno quindici volte.
«E anche arrestato per estorsione. Ma sempre assolto».
Veramente, lei ha sulle spalle una prescrizione.
«Per corruzione impropria: pensi che hanno sequestrato perfino i regali per il matrimonio di mia figlia. Comunque sto aspettando il deposito di quella sentenza per fare appello, perché io quella macchia non la voglio».
Ci sono anche un patteggiamento e una condanna per il capitolo Enimont.
«A Milano, per finanziamento illecito. La mia colpa, la colpa della classe dirigente degli anni Novanta, è stata quella di non dichiarare da dove provenivano i soldi della politica. Perché chi ce li dava, in qualche misura si vergognava, non voleva che la donazione diventasse pubblica».
Mani pulite tolse di mezzo una classe dirigente infestata dalla corruzione.
«No, Mani pulite eliminò i partiti, un intero sistema. I capi sono stati prosciolti. Penso al sottoscritto, a Gava, a Scotti».
Perché non pensa anche a De Lorenzo?
«Un caso singolo».
Di Donato?
«Altro caso singolo».
Oggi si indaga sulla gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli. Sullo stesso tema c’era già stata un’inchiesta alcuni anni fa. Si torna al punto di partenza?
«Se ci sono responsabilità, le colpiscano. Per carità. Però, molte inchieste sono finite in nulla».
Altre con condanne.
«Se è per questo io sona la prova della terzietà della magistratura giudicante».
Di che cosa?
«Della terzietà. I giudici non sono affatto appiattiti sui pm. Le mie assoluzioni lo dimostrano. E io sono un privilegiato: ho avuto la fortuna di girare l’Italia, processo per processo, difendendo la mia storia personale, quella del mio partito, le istituzioni. Pensi che a un certo punto, i pm di Napoli volevano mettere nel mirino l’ala migliorista del Pci».
Il futuro presidente Giorgio Napolitano?
«Proprio lui. Mi fu fatto il suo nome, erano convinti che io avessi girato un contributo alla sua corrente. Ci fu un lungo confronto con una persona di cui non voglio fare il nome, la cosa finì lì».
Oggi la criminalità condiziona la politica napoletana?
«Certo e sa perché? Perché con l’avvento del bipolarismo i partiti si sono moltiplicati».
Ma non si erano dissolti?
«Appunto. Ogni persona si guarda allo specchio e forma un partito. A Napoli è così. E la solitudine espone a grandi tentazioni, facilita l’aggressione della criminalità, oppure è sinonimo di impotenza. Le do un dato: almeno il 40 per cento dei comuni intorno a Napoli è stato sciolto per infiltrazioni della camorra negli ultimi dieci anni».
Conclusione?
«La classe politica napoletana deve riaprire il dialogo con la gente: c’è bisogno di partiti strutturati, in cui non ci si senta più soli».
Fonte: Il Giornale - Stefano Zurlo | vai alla pagina » Segnala errori / abusi