-
» La decisione di Brasilia di concedere all'ex terrorista Cesare Battisti lo status di rifugiato politico "pone un grave vulnus alla cooperazione Italia-Brasile"
Franco Frattini in data 16 gennaio 2009
-
» La decisione di Brasilia di concedere all'ex terrorista Cesare Battisti lo status di rifugiato politico "pone un grave vulnus alla cooperazione Italia-Brasile"
Franco Frattini in data 16 gennaio 2009
-
» «Carroccio troppo incoerente, non potrà più raccontare favole al Nord» - INTERVISTA
Pier Luigi BERSANI in data 16 gennaio 2009
-
» Se il governo non si fida dei suoi
Luciano VIOLANTE in data 15 gennaio 2009
-
» “Ancora privilegi dopo i provvedimenti scandalosi per coprire il buco di Catania”
Maurizio FISTAROL in data 15 gennaio 2009
-
» Pd. D’Alema rompe la tregua: ora tocca a me
Massimo D'ALEMA in data 13 gennaio 2009
-
» «Da Riccardo solo un atto dovuto» - INTERVISTA
Marco PANNELLA in data 13 gennaio 2009
-
» «Va riaccolto nel partito Veltroni faccia un passo» - INTERVISTA
Enzo CARRA in data 13 gennaio 2009
-
» Sulle Proroghe dei Decreti applicativi del 41bis il Ministro della Giustizia riporti il sistema ai livelli di legalità previsti dalla legge n. 279 del 2002
Rita BERNARDINI in data 12 gennaio 2009
-
» «Continuo ad avere dubbi sull'Anm» - INTERVISTA
Filippo BERSELLI in data 12 gennaio 2009
-
» Le intercettazioni sui reati contro la Pubblica amministrazione, come corruzione e concussione, non saranno eliminate.
Angelino ALFANO in data 11 gennaio 2009
-
» Giustizia, sei punti per cambiare Intercettazioni sui reati amministrativi
Gianfranco FINI in data 10 gennaio 2009
-
» Napoli. «Vado a fermare quei veleni, quei nastri restino segreti» - Colloquio
Enrico MORANDO in data 08 gennaio 2009
-
» «Il Pd è ridotto a una somma di comitati elettorali» - INTERVISTA
Leonardo DOMENICI in data 08 gennaio 2009
-
» Sulla crisi Pdl e Pd parlino il linguaggio della responsabilità
Luciano VIOLANTE in data 08 gennaio 2009
-
» Napoli. «L’unica soluzione era andare al voto» - INTERVISTA
Massimo DONADI in data 08 gennaio 2009
-
» Corruzione da sistemi elettorali
Antonio MACCANICO in data 07 gennaio 2009
-
» «Il Parlamento scelga i reati da perseguire. Troppi giudici al Csm va ridotto il peso delle correnti» - INTERVISTA
Nicola MANCINO in data 07 gennaio 2009
-
» Pubblica amministrazione. «Nel 2009 sarà la locomotiva del Paese» - INTERVISTA
Renato BRUNETTA in data 07 gennaio 2009
-
» Cortina. Sindaco contro parroco: «Niente pubblicità sui muri della chiesa»
Andrea Franceschi in data 07 gennaio 2009
-
» «Ho cacciato i disonesti. Adesso arrivo fino al 2011» - INTERVISTA
Rosa Jervolino Russo in data 07 gennaio 2009
-
» Alitalia. «Una porcheria: il rimedio viene dal mercato» - INTERVISTA
Sergio CHIAMPARINO in data 07 gennaio 2009
-
» «Addio (vero) al centralismo Ora vi svelo la mia ricetta» - INTERVISTA
Massimo Cacciari in data 07 gennaio 2009
-
» Alitalia: Fronte del Nord piu' combattivo che mai
Letizia MORATTI in data 06 gennaio 2009
-
» Napoli «Il Sistema qui è inquinato Walter si è adattato, io no» - INTERVISTA
Luigi Nicolais in data 06 gennaio 2009
-
» «I vertici Pd? Distanti e inadeguati» - INTERVISTA
Sergio CHIAMPARINO in data 05 gennaio 2009
-
» «I cittadini mi invitano a proseguire il mio mandato. Ritiro le dimissioni e mi autosospendo per evitare il commissariamento»
Luciano D'alfonso in data 05 gennaio 2009
-
» «L'Italia come l’India, solo l’Europa può salvarci dalle caste» - INTERVISTA
Giuliano CAZZOLA in data 03 gennaio 2009
-
» «Vi dico che cosa farò nel 2009» - INTERVISTA
Silvio BERLUSCONI in data 31 dicembre 2008
-
» «Da gennaio vareremo le grandi riforme Enti inutili, ho trovato l`elenco nascosto» - INTERVISTA
Roberto CALDEROLI in data 30 dicembre 2008
-
» «Tonino? Penso alla sua sofferenza» - INTERVISTA
Umberto BOSSI in data 30 dicembre 2008
-
» «I corrotti sono tornati in sella. Se poi Mangano è un eroe... » - INTERVISTA
Achille SERRA in data 30 dicembre 2008
-
» «La corruzione ci impoverisce può salvarci l’indignazione» - INTERVISTA
Gerardo D'AMBROSIO in data 29 dicembre 2008
-
» IdV «Anche tra noi c'è una questione morale» - INTERVISTA
Francesco BARBATO in data 29 dicembre 2008
-
» «La Chiesa? Pensa troppo all'immagine» - INTERVISTA
Renato BRUNETTA in data 29 dicembre 2008
-
» «Dobbiamo toccare i santuari dei giudici» - INTERVISTA
Luciano VIOLANTE in data 27 dicembre 2008
-
» «Sinistra ferma agli anni ’70. È suddita della magistratura» - INTERVISTA
Massimo Cacciari in data 27 dicembre 2008
-
» «Un’altalena giudiziaria ai magistrati chiediamo di agire con scrupolo» - INTERVISTA
Massimo BRUTTI in data 27 dicembre 2008
-
» Non sussistevano le ragioni per le quali è stato arrestato il sindaco di Pescara
Lanfranco TENAGLIA in data 26 dicembre 2008
-
» "Di Pietro moralista alle vongole"
Maurizio GASPARRI in data 26 dicembre 2008
-
» «Quel che è accaduto è gravissimo»
Valter VELTRONI in data 24 dicembre 2008
-
» «Nessun complotto: il Pd è nella palude» - INTERVISTA
Luciano VIOLANTE in data 24 dicembre 2008
-
» Intercettazioni. «Impedire gli eccessi, senza limitare le indagini. Nel Pdl il dialogo serve più degli annunci» - INTERVISTA
Maurizio GASPARRI in data 24 dicembre 2008
-
» «Basta chiacchiere sulle riforme, Berlusconi pensi a famiglie e ceto medio» - INTERVISTA
Pier Ferdinando CASINI in data 24 dicembre 2008
-
» «No alle riforme di Berlusconi: velleitarie e improbabili» - INTERVISTA
Massimo D'ALEMA in data 24 dicembre 2008
-
» Dopo la libertà: "Sono contento ma devo capire. Possibile ritiro delle dimissioni"
Luciano D'alfonso in data 24 dicembre 2008
-
» Appalti sporchi «Al posto di Rosa avrei lasciato» - INTERVISTA
Sergio Gaetano COFFERATI in data 24 dicembre 2008
-
» «Non mi dimetto per fare un favore a Berlusconi» [Inchieste: link all'interno]
Rosa Jervolino Russo in data 21 dicembre 2008
-
» «Un esposto al Csm ma dico sì alle intercettazioni»
Francesco RUTELLI in data 20 dicembre 2008
-
» "Cambiamo o sarà il fallimento"
Valter VELTRONI in data 20 dicembre 2008
-
» «Rompere con Tonino. Serpe in seno» - INTERVISTA
Antonio POLITO in data 20 dicembre 2008
-
» «È peggio che Tangentopoli. Oggi le imprese governano i politici»
Pier Ferdinando CASINI in data 19 dicembre 2008
-
» Questione morale non si risolve con la riforma
Silvana MURA in data 19 dicembre 2008
-
» Noi e Di Pietro facciamo due opposizioni diverse
Valter VELTRONI in data 19 dicembre 2008
-
» Dimissioni di Bertolaso: il dissesto idrogeologico è effetto di quello ideologico
Elisabetta ZAMPARUTTI in data 19 dicembre 2008
-
» «Una Giunta eticamente forte. Se non ci riesco farò l'avvocato» [Rimpasto: link interno]
Rosa Jervolino Russo in data 19 dicembre 2008
-
» «A Napoli quella classe politica ha fallito, se ne vada» - INTERVISTA
Massimo Cacciari in data 19 dicembre 2008
-
» Se qualcuno pensa di salvarsi dal discredito sbaglia
Gianfranco FINI in data 19 dicembre 2008
-
» No all'azzeramento Giunta. Bassolino mi ha detto, “pazza ma fai bene” - Colloquio
Rosa Jervolino Russo in data 18 dicembre 2008
-
» «Non c'entro». Vado dai magistrati [Intercettazioni: Link interno]
Francesco RUTELLI in data 18 dicembre 2008
-
» Le procure stanno per sciogliere un altro partito?
Antonio POLITO in data 18 dicembre 2008
-
» «Ma in democrazia chi perde passa la mano» - INTERVISTA
Arturo Mario Luigi PARISI in data 18 dicembre 2008
-
» Arresti assessori di Napoli: "Ora serve un chiarimento"
Rosa Jervolino Russo in data 17 dicembre 2008
-
» MAPPA ANTI CORRUZIONE - SINDACATI
Renato BRUNETTA in data 17 dicembre 2008
-
» Il senso dello Stato distingua chi ha funzioni pubbliche
Giorgio NAPOLITANO in data 17 dicembre 2008
-
» «Mi aspettavo il ko: coi dirigenti in cella non si può vincere» - INTERVISTA
Sergio CHIAMPARINO in data 17 dicembre 2008
-
» Da economista vi dico che la crisi economica farà sentire i suoi terribili effetti a Pasqua. Io come presidente della regione non posso fare nulla per risolvere processi globali come le crisi finanziarie, però posso aiutare i lavoratori con gli ammortizza
Giovanni CHIODI in data 16 dicembre 2008
-
» Abbassamento del tasso alcolico consentito:"Una misura inefficace senza investimenti sui controlli stradali".
Diego BOTTACIN in data 16 dicembre 2008
-
» Riforma della giustizia: Confronto con centrosinistra è necessario, ma decidano se stare con Veltroni o Di Pietro.
Andrea RONCHI in data 15 dicembre 2008
-
» «Bossi sta scambiando pezzi di programma» - INTERVISTA
Gaetano Quagliariello in data 15 dicembre 2008
-
» "Tavolo con tutte le parti. 60 giorni per la riforma della giustizia"
Valter VELTRONI in data 15 dicembre 2008
-
» Lo strappo di Del Turco. «Con il Pdl alle Europee? Ci sto pensando» - Colloquio
Ottaviano DEL TURCO in data 14 dicembre 2008
-
» Finalmente, ora gli assegni delle lavoratrici valgono poco - INTERVISTA
Emma BONINO in data 14 dicembre 2008
-
» «L'addio alle Province è nei patti, quei soldi servono». «La Lega mi ha stufato»
Silvio BERLUSCONI in data 12 dicembre 2008
-
» Il fronte delle mani pulite e della legalità dal mio punto di vista è rispettato al 500 per cento
Rosa Jervolino Russo in data 11 dicembre 2008
-
» (TERNI) ENRICO MELASECCHE, UDC - LA PROCURA CHIEDE IL RINVIO A GIUDIZIO PER DISASTRO AMBIENTALE MENTRE COMUNE E ASM DISSIMULANO CON INSERZIONI PUBBLICITARIE
Enrico MELASECCHE GERMINI in data 11 dicembre 2008
-
» Giustizia. «Serve una riforma condivisa»
Gianfranco FINI in data 09 dicembre 2008
-
» «Il trasferimento delle toghe non mi convince»
Antonio DI PIETRO in data 08 dicembre 2008
-
» Riforma della giustizia non c'entra con gli eventi recenti, che sono solo la punta di un iceberg.
Gianfranco ROTONDI in data 08 dicembre 2008
-
» Contro la casta servono giudici eletti dal popolo
Paolo GUZZANTI in data 08 dicembre 2008
-
» «Magistrati, troppo potere» - INTERVISTA
Luciano VIOLANTE in data 08 dicembre 2008
-
» "Per avere più potere hanno preferito Craxi a Berlinguer" - INTERVISTA
Achille OCCHETTO in data 08 dicembre 2008
-
» "Stavolta è peggio di Tangentopoli" - INTERVISTA
Carlo Azeglio CIAMPI in data 08 dicembre 2008
-
» Berlusconi non ha mai avuto ha che fare con tangenti e clientelismo ed è uno dei motivi per cui è così amato.
Gianfranco ROTONDI in data 07 dicembre 2008
Dichiarazione di Luciano VIOLANTE
«Dobbiamo toccare i santuari dei giudici» - INTERVISTA
-
(27 dicembre 2008) - fonte: Il Messaggero - Carlo Fusi - inserita il 27 dicembre 2008 da 31
Il Pd non può pensare di realizzare le riforme lasciando fuori la magistratura
Luciano Violante, ex presidente della Camera, parte dalla vicenda D’Alfonso per disegnare l’atteggiamento che dovrebbe avere il Pd sulla riforma complessiva della giustizia. Con una premessa: «Evitiamo le proteste o gli applausi, a seconda della parte politica cui si appartiene, quando si arresta; gli applausi o le proteste, a parti invertite, quando si scarcera: è un uso politico del processo, che allontana dalle soluzioni».
Tuttavia la vicenda del sindaco di Pescara, arrestato e rilasciato poco più di una settimana, provoca sconcerto...
«Il 15 dicembre si arresta un sindaco; nove giorni dopo lo si scarcera. Nel frattempo il sindaco, correttamente, si è dimesso e il Consiglio comunale è stato sciolto. Non è vero che i Gip sono sempre schiacciati dai Pm; ma le cose che si sapevano nove giorni dopo, non potevano sapersi anche nove giorni prima?».
Berlusconi rilancia: la prime riforme saranno su giustizia e intercettazioni. Condivide?
«La magistratura ha due profili, uno di servizio l’altro di potere. Il primo rimanda al tema dell’efficienza della funzione giudiziaria. Perchè a Bari, per esempio, i processi durano il triplo che a Torino? Prima di cambiare le norme bisognerebbe capire perchè quelle esistenti hanno effetti così diversi a seconda delle sedi, ed intervenire quindi sui capi degli uffici e sui modelli organizzativi. Se non si risolve questo preliminare aspetto sostanziale, le riforme falliranno. Il secondo profilo riguarda la chiarezza sul momento a partire dal quale il Pm può cominciare le proprie indagini. Oggi non c’è certezza e questo deficit costituisce una delicata questione democratica. Il Pm deve restare indipendente e deve continuare ad avere alle sue dipendenze la polizia giudiziaria. Ma i suoi grandi poteri sulle libertà dei cittadini devono essere esercitati in base a presupposti chiari. Torniamo al caso di Pescara: si arresta perchè ci sono le prove della corruzione oppure per cercarle? Il dubbio in base a notizie di stampa potrebbe riguardare anche Del Turco. Mi pare che nè per l’uno nè per l’altro si sia trovato il corrispettivo della corruzione. Ci sono stati probabilmente comportamenti impropri; ma la sensazione è che la politica possa essere considerata in sé come luogo di corruzione, indipendentemente dalle prove. Naturalmente la politica dovrebbe smentire l’assunto con fatti concreti».
E invece?
«Bisogna far presto. La politica non può rinunciare ad esprimere un’autonoma valutazione sulla responsabilità dei propri esponenti. Se l’unica responsabilità è quella penale, è evidente che i giudici espandano il proprio ruolo. Di Pietro correttamente sostiene che il figlio ha commesso errori ma non reati. Ha ragione. Ma, prescindendo dal caso specifico, che fa un partito quando un suo amministratore commette ”errori”? Oppure quelli che sembrano errori gravi al cittadino qualunque costituiscono modalità ordinarie dall’agire politico? Su questo punto tutti i partiti dovrebbero prendere posizione. Se non si mettono in primo piano le responsabilità politiche, non c’è riforma che tenga. E anche le misure per la giustizia, che sono sacrosante, rischiano di apparire vendicative se la politica non affronta il rapporto tra imprese, pubblica amministrazione e amministratori».
E le intercettazioni?
«L’Italia è considerata uno dei Paesi a più alto rischio di corruzione. E’ giusto combattere i fannulloni, ma è altrettanto giusto combattere i corrotti. E le intercettazioni sono uno dei pochi strumenti validi per scoprire le corruzioni. Invece credo che si debba essere molto severi sulla pubblicazione indebita di colloqui telefonici. La realtà è che l’intercettazione ha preso il posto che avevano le confessioni negli anni ’50 e ’60 e i pentiti nei venti anni successivi. Prima la regina delle prove era la confessione, poi le dichiarazioni dei pentiti, ora le intercettazioni. Forse la magistratura deve rendersi conto che la prova regina per condannare non esiste, una persona va arrestata o condannata sulla base di pluralità di elementi, non di uno solo».
E’ vero che il Pd è più sensibile ai temi della giustizia oggi che molti suoi amministratori sono sotto inchiesta?
«No. Se si rivedono le funzioni di Camera e Senato, quelle del premier e del governo... Può pensare la magistratura di essere estranea a questo ridisegno complessivo, ferma restando la sua piena indipendenza? O può il Pd pensare di tenerla fuori? E’ chiaro che così facendo si toccano santuari; ma i santuari vanno toccati, altrimenti non si risolve nulla».
Però il Pdl dice: Veltroni è succube di Di Pietro e dunque questa cosa non la farà mai. E’ d’accordo?
«Il Pd è un partito legalitario. Ma il giustizialismo è altra cosa. Rispetto Di Pietro, ma il suo atteggiamento è incompatibile con una funzione riformista. Fare della magistratura una sorta di consulta permanente per la moralità degli italiani non è compatibile con la repubblica democratica».
Fonte: Il Messaggero - Carlo Fusi | vai alla pagina » Segnala errori / abusi