-
» Comune di Terni - Atto d’Indirizzo: Pace e solidarietà
Giocondo TALAMONTI in data 19 dicembre 2009
-
» Comune di Terni - Mozione: La Formazione, l’accreditamento regionale e l’apprendistato
Giocondo TALAMONTI in data 15 dicembre 2009
-
» Forse Spatuzza è stato pagato dai magistrati
Gianfranco MICCICHE' in data 08 dicembre 2009
-
» Mafiosi contenti del "No B day"
Ignazio LA RUSSA in data 06 dicembre 2009
-
» Rivedere la legge sui pentiti
Umberto BOSSI in data 06 dicembre 2009
-
» Mi colpisce il fatto che 250 televisioni di tutto il mondo abbiano potuto registrare le dichiarazioni di Spatuzza senza un loro preventivo riscontro. Anche questo è un modo di fare uso improprio delle dichiarazioni dei pentiti
Nicola LATORRE in data 05 dicembre 2009
-
» Sono Tranquillo. Restano dubbi sulla legittimità dell’atto di scioglimento del Comune di San Giuseppe Vesuviano.
Antonio Agostino AMBROSIO in data 04 dicembre 2009
-
» Verificare gli effetti provocati dal Dimensionamento scolastico
Giocondo TALAMONTI in data 02 dicembre 2009
-
» Ancora una volta è un operaio a pagare il prezzo più alto nel sistema lavoro
Giocondo TALAMONTI in data 02 dicembre 2009
-
» «Nessuno complotto contro il premier. Il Pdl diventi come la Dc»
Gianfranco FINI in data 01 dicembre 2009
-
» Intervento sull'assestamento di Bilancio del Comune di Terni
Giocondo TALAMONTI in data 01 dicembre 2009
-
» No alla vendita dei beni confiscati- Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra.
Giocondo TALAMONTI in data 29 novembre 2009
-
» Semafori intelligenti per non vedenti ed ipovedenti.
Giocondo TALAMONTI in data 29 novembre 2009
-
» «Un negativo ritorno al passato la modifica alla legge Antimafia La Torre - Rognoni» - INTERVISTA
Benedetto Fabio GRANATA in data 25 novembre 2009
-
» Respingo ogni accusa che neanche subdolamente mi viene addebitata e sottolineo che la mia condotta, pubblica e privata, era, è e resterà limpida.
Nicola COSENTINO in data 20 novembre 2009
-
» No alla vendita dei beni confiscati ai mafiosi. L’appello di Libera.
Giuseppe GIULIETTI in data 20 novembre 2009
-
» Comune di Terni - Interrogazione: Strada di via Mincio
Giocondo TALAMONTI in data 17 novembre 2009
-
» Rogo di Vascigliano - Controlli contrastanti fra il perito della procura e l’Arpa;
Giocondo TALAMONTI in data 17 novembre 2009
-
» Istituzione del reddito sociale - Sostegno al reddito in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati”
Giocondo TALAMONTI in data 17 novembre 2009
-
» Toghe interferiscono con la politica.Cosentino ha sempre svolto la sua attività politica con passione e onestà
Niccolo' GHEDINI in data 10 novembre 2009
-
» Muro di Berlino. «C’è poco da festeggiare, caduto un muro ne sono stati costruiti infiniti altri, ancora più impenetrabili e odiosi»
Giocondo TALAMONTI in data 10 novembre 2009
-
» Interrogazione al Sindaco di Terni su sicurezza e funzionalità barriere stradali.
Giocondo TALAMONTI in data 10 novembre 2009
-
» «Voglio prima capire le accuse che mi vengono contestate»
Nicola COSENTINO in data 09 novembre 2009
Dichiarazione di Giocondo TALAMONTI
Alla data della dichiarazione: Consigliere Consiglio Comunale Terni (TR) (Gruppo: Misto)
No alla vendita dei beni confiscati- Niente regali alle mafie, i beni confiscati sono cosa nostra.
-
(29 novembre 2009) - fonte: Blog Personale di Giocondo Talamonti - inserita il 29 novembre 2009 da 3605
Premesso che tredici anni fa, a seguito di una petizione firmata da un milione di cittadini il Parlamento, all'unanimità, approvò la legge 109/96 per l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie,coronando così, il sogno di chi, a cominciare da Pio La Torre, aveva pagato con la propria vita l'impegno per sottrarre ai clan le ricchezze accumulate illegalmente.
Considerato che, oggi, quell'impegno rischia di essere tradito, dal momento che un emendamento, introdotto in Senato, alla legge finanziaria prevede la vendita di quei beni confiscati che non si riescono a destinare entro tre o sei mesi.
Tenuto conto delle preoccupazioni, largamente condivisibili, espresse dal presidente di Libera e Gruppo Abele, don Luigi Ciotti, circa l’alta probabilità che, dietro gli acquirenti di ville, case e terreni appartenuti ai boss, si mascherino nuovamente le organizzazioni mafiose.
Considerato che la vendita di quei beni (emblemi di un potere, costruito con la violenza, il sangue e i soprusi) assumerà, per lo Stato, il significato di una resa di fronte alle difficoltà, come prevede la legge, del loro pieno ed effettivo riutilizzo sociale.
Tenuto conto che il ritorno del confiscato nelle disponibilità dei clan, sottratto loro grazie al lavoro delle forze dell'ordine e della magistratura, avrà un effetto dirompente sulla stessa credibilità delle istituzioni.
Si chiede al Sindaco di manifestare al Governo e al Parlamento il pensiero del Consiglio comunale di Terni circa l’incongruità dell'emendamento, unitamente all’invito ad un ripensamento e a rafforzare, piuttosto, l'azione di chi indaga per individuare le ricchezze dei clan. Si introducano dettami che facilitano il riutilizzo sociale dei beni e venga data concreta attuazione alla norma che stabilisce la confisca di beni ai corrotti. Si assumino iniziative perché le risorse finanziarie sottratte alle mafie, vengano destinate innanzitutto ai familiari delle vittime di mafia e ai testimoni di giustizia, dal momento che quei beni confiscati rappresentano il segno del riscatto di un'Italia civile, onesta e coraggiosa; beni che, parafrasando, sono davvero "cosa nostra".
Fonte: Blog Personale di Giocondo Talamonti | vai alla pagina » Segnala errori / abusi