-
» REGIONE E.ROMAGNA AVVIA ITER PER NUOVO PIANO TRIENNALE
Gian Carlo MUZZARELLI in data 28 luglio 2010
-
» Ecco le cinque ragioni per cui potrei dire sì all'Agenzia sul nucleare
Umberto VERONESI in data 26 luglio 2010
-
» Nucleare: "Ce n'è da fare di cose sull'energia, ma la strada è un'altra da quella che il governo sta prendendo"
Pier Luigi BERSANI in data 25 luglio 2010
-
» L'efficienza energetica strategica per l'Italia.
Stefano SAGLIA in data 20 luglio 2010
-
» ITALIA LEADER RETI ELETTRICHE INTELLIGENTI
Stefano SAGLIA in data 20 luglio 2010
-
» Energia elettrica, il protocollo del risparmio
Massimiliano BARISON in data 19 luglio 2010
-
» Energia elettrica, il protocollo del risparmio
Filippo MONTIN in data 19 luglio 2010
-
» Fotovoltaico, inaugurati due impianti da 2 megawatt vicino a Taranto
Nicola FRATOIANNI in data 16 luglio 2010
-
» Fotovoltaico, inaugurati due impianti da 2 megawatt vicino a Taranto
Giovanni FLORIDO in data 16 luglio 2010
-
» Servono liberalizzazioni
Mauro LIBE' in data 16 luglio 2010
-
» “Equilibrio sostenibile tra energia e ambiente”
Angelo DISABATO in data 16 luglio 2010
-
» Fotovoltaico, inaugurati due impianti da 2 megawatt vicino a Taranto
Nichi VENDOLA in data 16 luglio 2010
-
» COSTRUIRE BENE PER RISPARMIARE ENERGIA
Daniele BELOTTI in data 15 luglio 2010
-
» VENETO NON HA BISOGNO DI CENTRALI
Luca ZAIA in data 12 luglio 2010
-
» Puntiamo a integrazione mediterranea
Stefano SAGLIA in data 12 luglio 2010
-
» «Sul nuovo impianto di biogas verificheremo che i dati siano attendibili»
Claudio CODATO in data 11 luglio 2010
-
» Sole, vento ed energie sostenibili. La green economy ci fa ripartire lavoro
Stefania PRESTIGIACOMO in data 09 luglio 2010
-
» Napoli. Forum sull'edilizia ecosostenibile.
Marcello TAGLIALATELA in data 08 luglio 2010
-
» ENERGIA, ITALIA TRA PAESI CON MAGGIOR LIBERALIZZA
Cesare CURSI in data 08 luglio 2010
-
» ENERGIA, CON NUOVO ELETTRODOTTO BASTA BLACKOUT IN SICILIA
Pietro Carmelo RUSSO in data 08 luglio 2010
-
» "Manovra e fonti rinnovabili: in Commissione Bilancio ridotto il danno"
Francesco SANNA in data 08 luglio 2010
-
» Comune di Terni - Mozione: Situazione Energia TK-AST
Giocondo TALAMONTI in data 06 luglio 2010
-
» Termovalorizzazione, anche per la produzione di energia elettrica
Raffaele LOMBARDO in data 02 luglio 2010
-
» Mantenere l’Art. 45 della Finanziaria
Emma BONINO in data 02 luglio 2010
-
» Summit per la centrale Enel Da Roma arriva un altro ok
Silvano FINOTTI in data 02 luglio 2010
-
» OK CALO ELETTRICITA
Stefano SAGLIA in data 30 giugno 2010
-
» SERVE POLITICA INDUSTRIALE PER EFFICIENZA
Stefano SAGLIA in data 25 giugno 2010
-
» A breve dl antismog per stop mezzi pesanti e progetto su auto elettriche
Stefania PRESTIGIACOMO in data 25 giugno 2010
-
» "Dopo il disastro Bp pensiamo ad un altro modello di sviluppo"
Emma BONINO in data 23 giugno 2010
-
» energia: saglia, serve politica industriale per efficienza
Stefano SAGLIA in data 23 giugno 2010
-
» PUGLIA REGIONE RICORRE CONTRO CENTRALE ENI A TARANTO
Lorenzo NICASTRO in data 21 giugno 2010
-
» VENETO FOTOVOLTAICO, GIUNTA VIGILI SU SCADENZE ENEL
Stefano PERARO in data 18 giugno 2010
Dichiarazione di Cesare CURSI
Alla data della dichiarazione: Senatore (Gruppo: FI) - Pres. commissione Industria, commercio, turismo Senato
ENERGIA, ITALIA TRA PAESI CON MAGGIOR LIBERALIZZA
-
(08 luglio 2010) - fonte: www.affaritaliani.it - inserita il 09 luglio 2010 da 14114
"L'Italia e' tra i Paesi con piu' elevato grado di liberalizzazione e si trova spesso in un regime di non reciprocita'". E' quanto ha affermato Cesare Cursi, presidente della Commissione Industria, commercio e turismo del Senato nel corso della presentazione della Relaziona Annuale del Gestore dei Mercati Energetici. Secondo Cursi "un ruolo non indifferente all'affermasi di un mercato concorrenziale e' correlato all'avvio della borsa elettrica nel 2004, la cui organizzazione e gestione e' stata affidata al Gestore dei Mercati Energetici". In questi anni, ha proseguito, "la borsa elettrica, ossia un mercato all'ingrosso organizzato, ha concorso ad aumentare la trasparenza e l'efficienza dell'intero mercato. I segnali di prezzo della stessa borsa, che negli anni ha subito progressive evoluzioni implementazioni, anche grazie agli interventi dell'attuale Governo, come il decreto Mse dell'aprile dello scorso anno, sono infatti rappresentativi non solo dell'andamento dei fondamentali, ossia della domanda e dell'offerta di energia elettrica nel Paese, ma dell'intero assetto del mercato".
Fonte: www.affaritaliani.it | vai alla pagina » Segnala errori / abusi