-
» Convegno ITIS: Educazione allo Sport
Giocondo TALAMONTI in data 04 febbraio 2011
-
» Scuola di Mellaredo, le aule ci sono
Federico Calzavara in data 04 febbraio 2011
-
» Edilizia scolastica: “La Regione attenta alle esigenze di Barletta"
Ruggiero Mennea in data 01 febbraio 2011
-
» “Educazione allo Sport”
Giocondo TALAMONTI in data 27 gennaio 2011
-
» Il Ricordo di quel 27 gennaio 1945 e non solo….
Giocondo TALAMONTI in data 27 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Mozione: Orientamento, sviluppo del territorio ed occupazione
Giocondo TALAMONTI in data 22 gennaio 2011
-
» Pulizia nelle scuole, scongiurati (per ora) i licenziamenti
Manuela GHIZZONI in data 21 gennaio 2011
-
» “ bestemmie e linguaggi volgari… carenza educativa di famiglie, scuola e società”
Giocondo TALAMONTI in data 16 gennaio 2011
-
» Banchi sponsorizzata«La scuola dovrebbe restare scevra da contaminazioni lesive? Solo affermazioni di principio»
Pompeo Camero in data 13 gennaio 2011
-
» Fondi per la formazione: “Vistosa sperequazione”
Ruggiero Mennea in data 12 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Mozione: Riforma scolastica ed indirizzi identici ad istituti diversi
Giocondo TALAMONTI in data 11 gennaio 2011
-
» Sellero: ecco l'Audio del consiglio del 29 dicembre 2010
Severino DAMIOLINI in data 05 gennaio 2011
Dichiarazione di Giocondo TALAMONTI
Alla data della dichiarazione: Consigliere Consiglio Comunale Terni (TR) (Gruppo: Misto)
Comune di Terni - Mozione: Orientamento, sviluppo del territorio ed occupazione
-
(22 gennaio 2011) - fonte: Il Blog Personale di Giocondo Talamonti - inserita il 22 gennaio 2011 da 3605
Al Sindaco del Comune di Terni
Premesso che l’orientamento scolastico non è un semplice adempimento burocratico bensì un passaggio cruciale che può avere effetti importanti sull’organizzazione e sullo sviluppo di un territorio;
tenuto conto che l’offerta formativa della scuola, oltre a creare coscienze critiche e cittadini consapevoli, deve saper interpretare i cambiamenti della società sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche e dell’evoluzione collettiva onde facilitare, al termine del percorso di studi, l’ingresso nel mondo del lavoro;
considerato che il progetto di vita di ogni individuo è fortemente condizionato dal percorso di studio, per cui va scelto in base alle proprie vocazioni ed attitudini, condizione principale per prevenire e contrastare la dispersione scolastica e per incrementare l’occupabilità delle nuove generazioni (tematica autorevolmente ricordata dal Presidente della Repubblica nel suo recente discorso di fine anno).
essendo attualmente in svolgimento l’attività di orientamento rivolta agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, per la quale va soppesata la forte domanda di professionalità tecnica in settori occupazionali molto richiesti dal mondo del lavoro;
preso atto dei dati forniti da Confindustria Education secondo cui, in Italia, sono 110mila i diplomati tecnici e professionali che le imprese ancora non trovano;
considerato che la cultura tecnico-scientifica è la forza motrice dello sviluppo e la carta vincente per il futuro della nostra città;
la Federazione della Sinistra impegna il Sindaco e la Giunta a:
1) adoperarsi perché la trafila Istruzione - Università - impresa sia affrontata nelle varie articolazioni e adoperarsi perché le scelte dei giovani siano legate anche alle necessità future del nostro territorio;
2) mettere in campo politiche che consentano di sviluppare l’occupazione dei giovani e delle donne;
3) intraprendere iniziative concrete per far conoscere e diffondere le necessità formative del sistema produttivo locale tra cui è prioritario il far maturare capacità e professionalità su questioni di carattere tecnologico nei settori delle imprese di costruzione, delle industrie di materiali, dei componenti e sistemi;
4) valorizzare, con politiche mirate e governate a livello locale, l’autonomia delle scuole che, nelle proprie specificità, possono assicurare la formazione di figure professionali utili al tessuto produttivo territoriale;
5) rivedere la politica relativa al dimensionamento dei plessi scolastici e degli indirizzi che proliferano senza una logica legata alla crescita del territorio.
Terni, 17.01.2011
Talamonti Giocondo, Nannini Mauro, Luzzi Luzio
Fonte: Il Blog Personale di Giocondo Talamonti | vai alla pagina » Segnala errori / abusi