-
» Corri a…Terni
Giocondo TALAMONTI in data 11 febbraio 2011
-
» Convegno ITIS: Educazione allo Sport
Giocondo TALAMONTI in data 04 febbraio 2011
-
» Scuola di Mellaredo, le aule ci sono
Federico Calzavara in data 04 febbraio 2011
-
» 66°anniversario della partenza dei trecento volontari ternani
Giocondo TALAMONTI in data 02 febbraio 2011
-
» Comune di Terni - Mozione: Azienda Ospedaliera integrata, servizio sanitario pubblico e università
Giocondo TALAMONTI in data 02 febbraio 2011
-
» Edilizia scolastica: “La Regione attenta alle esigenze di Barletta"
Ruggiero Mennea in data 01 febbraio 2011
-
» “Educazione allo Sport”
Giocondo TALAMONTI in data 27 gennaio 2011
-
» Il Ricordo di quel 27 gennaio 1945 e non solo….
Giocondo TALAMONTI in data 27 gennaio 2011
-
» Giornata della memoria: “Puglia terra di accoglienza”
Francesco Pastore in data 27 gennaio 2011
-
» La Giornata della Memoria
Giocondo TALAMONTI in data 25 gennaio 2011
-
» Terni non dimentica Germinal Cimarelli…
Giocondo TALAMONTI in data 25 gennaio 2011
-
» La Scossa n 12 in uscita...
Giocondo TALAMONTI in data 25 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Mozione: Orientamento, sviluppo del territorio ed occupazione
Giocondo TALAMONTI in data 22 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Interrogazione: Stato di avanzamento della procedura di VAS nell'ATI 4 (Valutazione Ambientale Strategica)
Giocondo TALAMONTI in data 22 gennaio 2011
-
» Pulizia nelle scuole, scongiurati (per ora) i licenziamenti
Manuela GHIZZONI in data 21 gennaio 2011
-
» “ bestemmie e linguaggi volgari… carenza educativa di famiglie, scuola e società”
Giocondo TALAMONTI in data 16 gennaio 2011
-
» Banchi sponsorizzata«La scuola dovrebbe restare scevra da contaminazioni lesive? Solo affermazioni di principio»
Pompeo Camero in data 13 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Mozione: Riforma scolastica ed indirizzi identici ad istituti diversi
Giocondo TALAMONTI in data 11 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Interrogazione urgente: Giornata internazionale dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. Sfratto all’associazione Namastè
Giocondo TALAMONTI in data 11 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Atto di indirizzo: Intitolazione di una via ad Adriano Garofoli
Giocondo TALAMONTI in data 11 gennaio 2011
-
» Comune di Terni - Interrogazione: presenza italiana in Afghanistan
Giocondo TALAMONTI in data 11 gennaio 2011
Dichiarazione di Giocondo TALAMONTI
Il Ricordo di quel 27 gennaio 1945 e non solo….
-
(27 gennaio 2011) - fonte: Il Blog Personale di Giocondo Talamonti - inserita il 27 gennaio 2011 da 3605
L’Ipsia S. Pertini è la scuola che fa della cultura strumento imprescindibile per l’affermazione della dignità dell’uomo, non solo nella sua genericità ma anche nella specificità e unicità della dinamica evolutiva che interessa il vissuto di ognuno. Come modello di riferimento per ogni generazione, la scuola non manca mai di riunire i suoi studenti per celebrare il “Giorno della Memoria” e riflettere sullo Shoah, uno spartiacque tra barbarie e civiltà, guerra e pace, assolutismo e democrazia.Se ci fosse consapevolezza della Shoah l’ “altro”, il “diverso”, non sarebbe definito tale, ma persona con la quale coesistere pacificamente su una terra e un universo che è di tutti e di ciascuno.
E’ con questo principio che nel Convegno del 25 u.s. Giovanni Polgar, Luciana Romoli e Giampaolo Baglioni hanno raccontato episodi e portato testimonianze di esperienza vissuta trasmettendo ai giovani la loro storia fatta di privazioni, di violenza, di intolleranza e di razzismo e lo hanno fatto con parole semplici, ma toccanti non certo per fomentare odio, ma per far si che tali fatti non ritornino mai più.
Giampaolo Baglioni ha raccontato la propria esperienza di “figlio di madre ebrea e padre italiano” ed ha richiamato l’attenzione degli studenti su quanto sia importante testimoniare e ricordare ciò che è accaduto.
Il ricordo ha assunto l’aspetto di viva sofferenza nella testimonianza di Luciana Romoli, che ha raccontato un episodio di brutale violenza razzista nei confronti di una compagna ebrea cui ha assistito quando era in terza elementare. Molto commossa, piena di rabbia e indignazione, ha coinvolto nel suo doloroso ricordo tutti i presenti. L’attenta partecipazione, sottolineata dai calorosi applausi, nei confronti dei vari interventi ha confermato quanto la giornata della memoria rappresenti un appuntamento non rituale.
La Giornata della Memoria deve costantemente insegnarci che la Shoah subita dalla popolazione ebraica fatta di persone (giovani, anziani, donne, uomini, bambini, ragazze, popolo) è stata un oltraggio all’intera umanità e che il ricordo e assimilazione devono rappresentarne l’antidoto necessario ad evitare che se ne possa verificare qualche altra a danno di qualcun altro.
L’ interiorizzazione del valore della Shoah corregge la spinta individualistica ed egoistica che è in ciascuno di noi e ci proietta nella dimensione del rispetto della persona e della solidarietà, dandoci la capacità della gradualizzazione dei bisogni.Nel chiudere la giornata di studio il Dirigente Scolastico ha dichiarato che occorre riflettere sugli effetti deleteri della discriminazione e sul significato dell’accettazione del diverso, e che , come è stato più volte ripetuto La Giornata della Memoria, è la giornata dell’affermazione della persona e dei suoi valori nel quadro della propria storia, della propria cultura, della propria esistenza e discendenza.
Giocondo Talamonti
Fonte: Il Blog Personale di Giocondo Talamonti | vai alla pagina » Segnala errori / abusi