-
» Sì a Bertinotti, Cofferati e Ferrara. Ma le iniziative?
Paolo FERRERO in data 08 luglio 2011
-
» LA QUESTIONE MORALE AGITA I SONNI DI BERSANI
Gerardo D'AMBROSIO in data 08 luglio 2011
-
» QUESTIONE MORALE
Nicola LATORRE in data 08 luglio 2011
-
» E BERLINGUER (con la questione morale) AGITA I SONNI DI BERSANI...
Pier Luigi BERSANI in data 08 luglio 2011
-
» Serve PD in grado di animafre le comunità
David-maria SASSOLI in data 08 luglio 2011
-
» ALFANO UNICO SEGRETARIO AL MONDO ELETTO CON APPLAUSO
Pier Luigi BERSANI in data 01 luglio 2011
-
» PDL: O.NAPOLI, BERSANI STRACCIA ANCHE GALATEO POLITICO
Osvaldo NAPOLI in data 01 luglio 2011
-
» Il Pd adesso fa la morale ma soltanto agli altri
Pier Luigi BERSANI in data 01 luglio 2011
-
» Gravissimo l’atteggiamento sessista della Ma-Vib verso le lavoratrici
Patrizia TOIA in data 30 giugno 2011
-
» Legge elettorale: via il porcellum ma la riforma è al Senato
Dario FRANCESCHINI in data 29 giugno 2011
-
» Tangentopoli Enac: in manette Pronzato collaboratore di Bersani
Pier Luigi BERSANI in data 29 giugno 2011
-
» La linea "chiara" del Pd non è il "pensiero unico"
Pietro ICHINO in data 28 giugno 2011
-
» «Basta tagli, tassare le rendite» - INTERVISTA
Cesare DAMIANO in data 28 giugno 2011
-
» «Primarie anche sui parlamentari»
Enrico GASBARRA in data 27 giugno 2011
-
» «De Magistris sbaglia strada. Gravi errori anche dal governo» - INTERVISTA
Stefano CALDORO in data 25 giugno 2011
-
» «Una piazza per il nostro programma» - INTERVISTA
Nichi VENDOLA in data 25 giugno 2011
-
» Pd: primarie nostro elemento fondativo
Dario FRANCESCHINI in data 24 giugno 2011
-
» Pd: anche a Bruxelles si lavora per tornare forza di governo
David-maria SASSOLI in data 23 giugno 2011
-
» “Datevi un taglio”
Ignazio Roberto Maria MARINO in data 22 giugno 2011
-
» «Vogliono trattare? Bene ma prima si dimettano» - INTERVISTA
Dario FRANCESCHINI in data 22 giugno 2011
-
» Chi ha paura del modello tedesco ?
Pietro ICHINO in data 20 giugno 2011
-
» «Andremo al governo senza rotture a sinistra» - INTERVISTA
Nicola LATORRE in data 20 giugno 2011
-
» «Nuovo patto o meglio il voto. I ministeri? Una boiata» - INTERVISTA
Giovanni ALEMANNO in data 20 giugno 2011
-
» «Battaglia NoTav sacrosanta come quella per l’acqua»
Paolo FERRERO in data 20 giugno 2011
-
» Nessuna alleanza con la Lega
Pier Luigi BERSANI in data 20 giugno 2011
-
» Tutti in piedi per la libertà di informazione
Giuseppe GIULIETTI in data 20 giugno 2011
-
» «Il nuovo centrosinistra è il popolo dei referendum»
Nichi VENDOLA in data 18 giugno 2011
-
» «Difendiamo il Contratto Nazionale. I sindacati trovino un punto d'intesa» - INTERVISTA
Franco MARINI in data 18 giugno 2011
-
» "E' ora che lasci Silvio"
Pier Luigi BERSANI in data 18 giugno 2011
-
» Bersani e finiani litigano per corteggiare Bossi
Carmelo BRIGUGLIO in data 18 giugno 2011
-
» "un augurio alla Lega affinché questo appuntamento la aiuti ad andare a fondo del problema".
Pier Luigi BERSANI in data 18 giugno 2011
-
» Ora si assiste allo stesso interessato e spudorato corteggiamento
Pier Luigi BERSANI in data 18 giugno 2011
-
» Chi detta la linea a Pontida
Furio COLOMBO in data 18 giugno 2011
-
» Obiettivo precarietà zero
Cesare DAMIANO in data 17 giugno 2011
-
» Il popolo pride parte della vittoria del sì
Anna Paola CONCIA in data 17 giugno 2011
-
» Stracquadanio: "Bisogna punire gli statali che vanno sul web"
Giorgio Clelio STRACQUADANIO in data 16 giugno 2011
-
» I dipendenti pubblici non fanno un cazzo
Giorgio Clelio STRACQUADANIO in data 16 giugno 2011
-
» «Non chiedo scusa, era un agguato» - INTERVISTA
Renato BRUNETTA in data 16 giugno 2011
-
» 'Chiedere a Bruxelles di smantellare il nucleare in tutta Europa'
Dario ROMANO in data 16 giugno 2011
-
» «Alla faccia di chi sbeffeggiava la mia iniziativa» - INTERVISTA
Antonio DI PIETRO in data 14 giugno 2011
-
» «Hanno divorziato dai cittadini e il governo è alla paralisi. Pd pronto alla sfida del voto» - INTERVISTA
Pier Luigi BERSANI in data 14 giugno 2011
-
» «Popolo usato, sinistra opportunista» - INTERVISTA
Marco PANNELLA in data 14 giugno 2011
-
» «Abbiamo conquistato un pezzo di destra» - INTERVISTA
Angelo BONELLI in data 14 giugno 2011
-
» Dichiarazione sui risultati dei Referendum
Tiziana Agostini in data 14 giugno 2011
-
» La miglior risposta a chi dava il referendum per morto; ora aboliamo il quorum
Emma BONINO in data 13 giugno 2011
-
» Sì Sì Sì Sì 95% VITTORIA!!! 57,1% Una grande giornata di festa….e di svolta
Giocondo TALAMONTI in data 13 giugno 2011
-
» Quattro Sì per i quattro quesiti
Luca ZAIA in data 12 giugno 2011
-
» Referendum non hanno colore politico
Antonio DI PIETRO in data 12 giugno 2011
-
» «Non fermiamo l’onda civica» - INTERVISTA
Rosy BINDI in data 11 giugno 2011
-
» Comune di Terni - Atto di Indirizzo: misure per sostenere l’occupazione
Giocondo TALAMONTI in data 10 giugno 2011
-
» Acqua ai privati? Sei mesi fa il Pd era d'accordo
Pier Luigi BERSANI in data 10 giugno 2011
-
» Referendum 2011, Terzo Quesito il Nucleare
William TAMI in data 10 giugno 2011
-
» Quattro sì al Referendum del 12-13 giugno
Patrizia TOIA in data 10 giugno 2011
-
» Nucleare: «Scelte superate. Il modello è la Germania» - INTERVISTA
Ermete REALACCI in data 10 giugno 2011
-
» Acqua. «No alla privatizzazione forzata»
Ermete REALACCI in data 10 giugno 2011
-
» Referendum. Coro unanime per il voto
David-maria SASSOLI in data 10 giugno 2011
-
» «Voto alle 10 di mattina. E fatelo tutti: contro gli imbrogli del premier» - INTERVISTA
Pier Luigi BERSANI in data 09 giugno 2011
-
» «Oramai sono solo una maionese impazzita» - INTERVISTA
Italo BOCCHINO in data 09 giugno 2011
-
» «Ritardi e confusione per boicottare il voto ma il quorum ci sarà» - INTERVISTA
Emma BONINO in data 09 giugno 2011
-
» Referendum 2011, Secondo Quesito Profitto sull'Acqua
William TAMI in data 09 giugno 2011
-
» «Domenica e lunedì andiamo tutti a votare» - INTERVISTA
Romano PRODI in data 09 giugno 2011
-
» «Meglio sapere prima se chi ci governa è mascalzone, non poi» - INTERVISTA
Antonio DI PIETRO in data 09 giugno 2011
-
» PROTOCOLLO NOVAMONT - ISTITUTO INDUSTRIALE “ALLIEVI-PERTINI
Giocondo TALAMONTI in data 08 giugno 2011
-
» Vendola tenta di cannibalizzare Bersani e il Pd
Nichi VENDOLA in data 08 giugno 2011
-
» «Noi e il Pd in un nuovo soggetto» - INTERVISTA
Nichi VENDOLA in data 08 giugno 2011
-
» Referendum 2011, Primo Quesito l'Acqua Pubblica
William TAMI in data 08 giugno 2011
-
» «Quattro sì per difendere la democrazia e i diritti» - INTERVISTA
Luigi de MAGISTRIS in data 08 giugno 2011
-
» «Troppi costi e pericoli. Meglio le rinnovabili» - INTERVISTA
Ermete REALACCI in data 08 giugno 2011
-
» Referendum: Romani si rassegni. Italiani non hanno anello al naso
Ermete REALACCI in data 08 giugno 2011
-
» Referendum: niente trucchi su voto italiani estero. Governo chiarisca subito.
Ermete REALACCI in data 07 giugno 2011
-
» Referendum: l’autogoal di Bersani & C. sull’acqua
Enrico LETTA in data 04 giugno 2011
-
» «Pdl, è l'ora delle primarie» INTERVISTA
Andrea AUGELLO in data 03 giugno 2011
-
» PRIMARIE
Andrea AUGELLO in data 03 giugno 2011
-
» A quale Bersani bisogna credere?
Pier Luigi BERSANI in data 03 giugno 2011
-
» “L'acqua non è un bene comune, l'acqua è un bene di Dio",
Pier Luigi BERSANI in data 03 giugno 2011
-
» QUANDO A BERSANI E A NICHI PIACEVA L’ACQUA PRIVATA
Pier Luigi BERSANI in data 03 giugno 2011
-
» Neosindaco di Trieste: «La città è a rischio occupazione»
Roberto COSOLINI in data 31 maggio 2011
-
» Berlusconi si presenti dimissionario alla verifica di maggioranza in Aula
Dario FRANCESCHINI in data 31 maggio 2011
-
» Ballottaggi: Berlusconi è al capolinea
Dario FRANCESCHINI in data 30 maggio 2011
-
» Ammnistrative: biglietto di sola andata per Berlusconi
David-maria SASSOLI in data 30 maggio 2011
-
» «Adesso la priorità è il lavoro»
Enrico GHERGHETTA in data 30 maggio 2011
-
» “Se siamo qua è il risultato di tanti non solo di uno”
Andrea Ballarè in data 30 maggio 2011
«Difendiamo il Contratto Nazionale. I sindacati trovino un punto d'intesa» - INTERVISTA
-
(18 giugno 2011) - fonte: l'Unità - inserita il 19 giugno 2011 da 31
A me il termine democratici mi lascia freddo» e quindi meglio affidarsi ad un più caldo «amici e compagni». Franco Marini lo incassa così il primo di molti applausi durante il suo intervento alla Conferenza sul Lavoro del Pd.Presidente, lei ha fatto un richiamo all'unità d'azione del sindacato per il bene di tutto il Paese. Crede davvero che sia possibile?
«Ritengo che questo scivolamento indietro dell'Italia sul fronte dello sviluppo e dell'occupazione sia dovuto al venir meno in questi tre anni dell'azione di governo. Si sono limitati alla sola difesa dei conti pubblici, che andavano tenuti in ordine, ma si doveva fare ben altro. Un altro elemento di criticità è stato senza dubbio rappresentato dalla difficoltà dei sindacati di trovare un punto di intesa rispetto alle grandi questioni che investono il Paese, provocando scetticismo anche in chi vuole investire qui da noi».
Da dove si riparte?
«Bisogna partire dall'avvicinamento della contrattazione alle realtà aziendali perché è contrattando lì che si interviene sulla produttività del lavoro e il salario operaio. Poi, mi sento di dire, che anche dopo il più duro contrasto deve prevalere il dovere della ricerca di unità d'azione tra confederazioni e questo dovrebbe essere sempre un punto fermo. Nell'84 noi lo facemmo dopo il referendum sulla predeterminazione dei punti di scala mobile: ci furono scontri durissimi in tutti i posti di lavoro, ma in 10 mesi Lama, Benvenuto, Carniti e il sottoscritto, che gli subentrò, misero in atto una seria azione di unità».
Parlando del Pd ha posto i suoi tre paletti: serietà della proposta politica; comprensione della proposta e ferrea unità interna. È così che si vincono le elezioni?
«Non voglio fare lo stalinista, come qualcuno mi definisce, però se mi chiedo perché abbiamo vinto le amministrative e siamo riusciti a intercettare questo vento di cambiamento che ha portato anche al successo dei referendum, me lo spiego con poche ma salde convinzioni. Intanto con un "no" degli elettori ad un governo che ha continuato a dire che rispetto alla crisi stavamo meglio degli altri e non ha fatto sforzi visibili per non fare ristagnare lo sviluppo e poi con il ruolo che ha giocato il Partito democratico. Noi, e non dico noi a caso, siamo riusciti con Bersani segretario, a ricostruire una capacità di proposta del partito. C'è un gruppo di giovani che consente la presenza della proposta del Pd in tutta la periferia del Paese: questa conferenza a Genova arriva dopo tutte quelle regionali, con un risultato di sintesi che ha impegnato migliaia di militanti».
Vince il partito solido?
«Le rispondo così: quando è venuta meno la concezione di un partito basato sull'ordinamento democratico, come prevede la Costituzione, è venuta meno anche la politica. È accaduto dopo la crisi del 1993-94. Il partito aperto e partecipato - le primarie le abbiamo inventate noi ed è bene non dimenticarcelo -, con un grande ruolo dei giovani, è fondamentale, ma serve un partito vero e strutturato, capace di aiutare e anche d i criticare il leader».
Il Pd cresce nei consensi ma gli elettori ancora non vedono con chiarezza un'alternativa. Nessuna critica?
«A me non piace dare troppa importanza ai sondaggi, ma in questo momento c'è una consistente ripresa del nostro partito e credo che questo sia dovuto alla concretezza di Bersani. Questo è stato uno degli elementi fondamentali di questo primo e durissimo round che abbiamo vinto. Oggi noi siamo qui e stiamo parlando di lavoro e lo stiamo facendo con tutti i protagonisti. Questa è la strada giusta anche per costruire l'alternativa: il programma per il Paese».
A proposito di unità. Il senatore Ichino ha posizioni diverse rispetto alla relazione di Fassina. C'è chi la legge come una divisione.
«Ichino non ha una posizione diversa, ha fatto una proposta di integrazione, come l'ho fatta io. Certo, poteva risparmiarsi di presentare un documento che ha dato adito a illazioni su posizioni di contrasto. Rispetto al contratto nazionale, poi, ha una posizione irreale: si può allargare la contrattazione aziendale, ma non superare. La presenza di milioni di lavoratori nelle piccole imprese impone la difesa del contratto nazionale. Allo stesso tempo devo dire che la proposta del libro Boeri-Garibaldi, a cui fa riferimento Ichino per superare la distanza tra garantiti e non garantiti, è intelligente e va approfondita nel tempo ma non riuscirebbe a affrontare i problemi immediati come invece fa la relazione di Fassina».
Fonte: l'Unità | vai alla pagina » Segnala errori / abusi