-
» L'uso meschino di una lettera
Antonio POLITO in data 30 settembre 2011
-
» CUNEO: ALPITOUR, CONSORZI SOCIO ASSISTENZIALI E OPERATIVITA’ DEI COMUNI, ELEMENTI DI PREOCCUPAZIONE IN UNA SETTIMANA CHE POTREBBE RIVELARSI DECISIVA
Giuseppe TASSONE in data 25 settembre 2011
-
» Intervista di La Russa: “Formigoni intervenga subito”
Franco MIRABELLI in data 21 settembre 2011
-
» Tagli al sociale. Una penalizzazione inaccettabile. Grande manifestazione a Torino il 13 settembre
Giuseppe TASSONE in data 13 settembre 2011
-
» Barriere architettoniche: l'impegno del consigliere Lasala
Michele Lasala in data 12 settembre 2011
-
» Tagli al sociale. Una penalizzazione inaccettabile. L'appuntamento è per martedì 13 settembre a Torino
Giuseppe TASSONE in data 11 settembre 2011
-
» Manovra. "Non siamo in grado di garantire i servizi ai cittadini".
Giovanni ALEMANNO in data 08 settembre 2011
-
» Manovra. «Il governo aumenta l'Iva pur di non tassare i ricchi»
Paolo FERRERO in data 07 settembre 2011
-
» «Manovra iniqua. Ora ciascuno si assuma le proprie responsabilità»
Pier Luigi BERSANI in data 07 settembre 2011
-
» «E' ora di scegliere da che parte stare»
Andrea BARDUCCI in data 07 settembre 2011
-
» Fiducia contrasta con appelli di Napolitano
Giuliano Pisapia in data 07 settembre 2011
-
» Lottare per non finire come la Grecia
Paolo FERRERO in data 05 settembre 2011
-
» «Tagliare si può: io ho già cominciato»...solo Panda e Punto, mezzi di bassa cilindrata INTERVISTA
Roberto COTA in data 05 settembre 2011
Dichiarazione di Giuseppe TASSONE
Tagli al sociale. Una penalizzazione inaccettabile. L'appuntamento è per martedì 13 settembre a Torino
-
(11 settembre 2011) - fonte: sito web personale - inserita il 11 settembre 2011 da 19918
Non può passare sotto silenzio il “taglio” che Governo e Regione Piemonte stanno operando al settore sociale: il Consorzio Socio Assistenziale di Cuneo vedrebbe diminuire i trasferimenti per 407 mila euro, mentre quello del Fossanese e Saluzzese perderebbe 659 mila euro e 220 mila quello di Mondovì.Più che “tagli” sono veri e propri espropri che potrebbero costare 300 posti di lavoro, colpendo soprattutto i dipendenti delle cooperative che svolgono un lavoro essenziale quanto qualificato nel settore del sociale con particolare riferimento alla disabilità ed alla non autosufficienza.
Un vero e proprio attentato alla Costituzione ed al diritto degli anziani, dei bambini e dei portatori di handicap di ottenere quell’assistenza della quale hanno diritto.
L’appuntamento è per martedì 13 settembre, a Torino, alle 16,30 davanti alla sede della Regione in Piazza Castello. Parteciperanno disabili, famigliari assieme con centinaia di sindaci e di operatori del settore.
I comuni escono praticamente distrutti dalle manovre finanziarie che a partire dal maggio 2010 si sono susseguite perseguendo un disegno inaccettabile, quello di impedire proprio agli enti locali, che più sono a contatto con le esigenze dei cittadini, di fornire risposte adeguate sotto forma di servizi e di strutture. La stessa determinazione di sciogliere i consorzi socio assistenziali la dice lunga su un disegno di privatizzazione e di tagli che è inaccettabile e che vede uniti nel pronunciare un chiaro dissenso disabili, famigliari, operatori ed amministratori pubblici.
Sono necessarie, da parte della Regione Piemonte, risposte chiare e soprattutto atti di salvaguardia di diritti sacrosanti che trovano fondamento nella civiltà stessa della nostra Nazione, che sono tutelati dalla Costituzione e che non possono assolutamente essere disattesi.
Non si può, di fronte a tagli di tale portata, che provare un profondo senso di vergogna nei confronti di quanti hanno adottato provvedimenti distruttivi e per nulla selettivi e, nel contempo, mobilitarsi a difesa di un settore che interessa tutti i cittadini e che li tutela nei momenti di maggior necessità e debolezza.
Beppe Tassone
Fonte: sito web personale | vai alla pagina » Segnala errori / abusi
-
Inserito il 11 settembre 2011 da 18661
http://www.libero-news.it/news/776209/E-paghiamo-63-milioni-di-euro-ai-partiti-morti-e-sepolti.html Sulla carta non esistono più almeno da un paio d’anni. Assorbiti da Pd, Pdl, Sel e dai nuovi partiti. Ma come gli zombie anche quest’anno i partiti che non ci sono più (Margherita, Ds, Forza Italia, An e perfino Unione, Ulivo, Rosa nel pugno, Casa delle libertà etc...) escono dalle loro tombe dorate prendendo al volo quel contributo che misteriosamente e generosamente lo Stato ancora concede a loro. Mica uno scherzo: gli zombie della politica hanno portato via al guardiano delle finanze pubbliche, Giulio Tremonti, anche nell’ultimo anno 63 milioni di euro. E pensate un po’ che la parte del leone - 15 milioni pappati in un solo boccone, l’ha fatta l’Ulivo di Romano Prodi, formazione politica che sembrerebbe appartenere all’archeologia della prima Repubblica. Alle sue spalle a sinistra c’è anche la Margherita di Francesco Rutelli (terzo posto), ancora in grado di prendersi poco meno di 12 milioni di euro. E leggere quel bilancio per il povero Rutelli deve essere stato un colpo al cuore. Pubblicato come tutti quelli dei partiti politici secondo la legge sui quotidiani di partito e non entro il 30 giugno scorso, il conto economico della Margherita per ironia della sorte è finito nella pagina a fianco del bilancio 2010 dell’Api, la nuova formazione politica di Rutelli. La Margherita era il secondo partito del centrosinistra, Api è poco più di una pallida apparizione nel nuovo firmamento: messi uno di fronte all’altro fanno impressione. Perché lo Zombie potrebbe avere di fronte a sé ben più futuro del minuscolo Api. La Margherita, lungi dall’essere scomparsa, spende ancora 14,4 milioni di euro all’anno che per un caro estinto è una bella sommetta. Ha personale a proprio carico ancora per 1,7 milioni di euro all’anno e soprattutto ha ancora fieno in cascina per 25,8 milioni di euro, circa 100 volte il patrimonio di Api. L’ex partito di Rutelli non è l’unico caro estinto a godere di ottima salute. Il primato dello zombie resuscitato a tutto tondo spetta naturalmente ad Alleanza Nazionale. Pur essendo in via di scioglimento traghettato verso una fondazione, il partito della destra storica italiana ha incassato ancora dallo Stato 12,7 milioni di euro, spendendone meno della metà (5,3 milioni). Il patrimonio netto (il fieno in cascina per continuare a uscire dalla tomba e vivere alla grande) ammonta a 83,5 milioni di euro. Una somma che da sé consente di rifondare un partito. Buona salute anche per un quasi-caro estinto come Rifondazione comunista, orfano di Fausto Bertinotti e secondo i più destinato ormai a sposarsi con il Sel di Nichi Vendola. Può contare su 17,7 milioni di euro messi da parte, e nell’ultimo anno ha anche preso dallo stato 6,6 milioni di euro. Entrate che rendono irrilevante il debito bancario a breve e medio termine, che ammonta a 1,5 milioni di euro. Più a rischio invece la Federazione dei Verdi di Angelo Bonelli e dove un tempo il leader era Alfonso Pecoraro Scanio: ha patrimonio per 3,6 milioni di euro e debiti con le banche per 2,3 milioni. La sinistra estrema non ha più posto in parlamento ma conta ancora su una nutrita serie di sigle: oltre a Rifondazione e Verdi ci sono ancora sinistra arcobaleno, Pdci, Sinistra europea e sinistra democratica tutti foraggiati dallo Stato. Anche i socialisti sono scomparsi solo sulla carta: vivono e prendono da tutti noi un po’ di soldini il Psi, lo Sdi e la Rosa nel Pugno. I due colossi che hanno fondato la Seconda Repubblica hanno invece ossa assai rotte. Forza Italia non ha preso più contributi dallo Stato, ma è viva: spende 13,6 milioni e soprattutto ha un patrimonio netto negativo di 34,2 milioni e debiti con le banche per poco meno di 43 milioni. A non farla fallire ci pensa Silvio Berlusconi, che ha concesso di tasca sua fidejussioni a garanzia per 178,9 milioni di euro. I Democratici di sinistra non hanno alle spalle un Berlusconi e navigano in acque assai più agitate. Dallo Stato hanno ancora ricevuto un contributo da 9,4 milioni. Ma il patrimonio netto è negativo per 136 milioni di euro e i debiti con le banche ammontano a 180 milioni. Grazie a loro il crack degli zombie incombe su Tremonti ancora per circa 260 milioni di euro. Prima o poi bisognerà pagarli. Anche io sono nato a Cuneo ed è per questo che mi sono permesso di riportare queste righe; da parte di mamma faccio F E N O G L I O (estrazione inequivocabile, ma ora...GIU' IL PROSCIUTTO DAGLI OCCHI!): BEPPE TASSONE - Consigliere Consiglio Comunale Cuneo (CN) (Lista di elezione: Ulivo)fonte http://www.openpolis.it/politico/238483. Ma come si può fare una dichiarazione, peraltro GIUSTA, come la Sua e poi, anzi prima, prendere dei soldi così? Togliamoci il prosciutto dagli occhi e basta con il merlo che dice NERO al corvo. CEREA,neh.
Per scrivere il tuo commento devi essere loggato