-
» Messa in sicurezza del territorio nazionale
Pier Luigi BERSANI in data 21 novembre 2012
-
» Governo eroghi soldi per il dissesto idrogeologico
Roberto COTA in data 15 novembre 2012
-
» Smog, ulteriore proroga sugli sforamenti
Roberto Sergio Ravello in data 14 novembre 2012
-
» L’America’s Cup lascia Venezia: «Fatto grave, abbiamo un contratto anche per il 2013».
Giorgio ORSONI in data 13 novembre 2012
-
» Nuovi invito a trasferire le risorse per il rischio idrogeologico
Roberto Sergio Ravello in data 12 novembre 2012
-
» Nuovi invito a trasferire le risorse per il rischio idrogeologico
Roberto COTA in data 12 novembre 2012
-
» Alta marea, clima e grandi navi: "La vera apocalisse in corso a Venezia"
Gianfranco BETTIN in data 11 novembre 2012
-
» Il TAR boccia l'ampliamento dell'impianto di depurazione della BTE
Franco MIRABELLI in data 09 novembre 2012
-
» Misura 214: prolungamento degli impegni per un anno
Claudio Sacchetto in data 08 novembre 2012
-
» «Il rigore? Per me è una religione» - INTERVISTA
Nichi VENDOLA in data 06 novembre 2012
-
» Fiero di essere padovano
Maurizio SAIA in data 01 novembre 2012
-
» A Locate 500 nuovi posti di lavoro entro il 2015
Fabio Altitonante in data 31 ottobre 2012
-
» Comunicato stampa: Degani porta le istanze di Comuni e cittadini a Roma: bloccata la follia della fusione tra Padova e Venezia
Maurizio SAIA in data 31 ottobre 2012
-
» Venezia per due anni consecutivi al primo posto nel Rapporto "Ecosistema urbano" di Legambiente
Gianfranco BETTIN in data 29 ottobre 2012
-
» La terra va coltivata e lavorata! Non va bucata, asfaltata o sigillata.
Domenico FINIGUERRA in data 27 ottobre 2012
Dichiarazione di Gianfranco BETTIN
Alta marea, clima e grandi navi: "La vera apocalisse in corso a Venezia"
-
(11 novembre 2012) - fonte: ecovenezia - inserita il 12 novembre 2012 da 31
Nulla descrive meglio il tipo di Apocalisse in corso e il modo in cui la si sta affrontando di una foto, diffusa oggi a Venezia, in cui si vede l’onda di alta marea (giunta a 149 cm) sommergere piazza san Marco e quasi tutta la città mentre una mostruosa nave crociera entra spensierata in bacino.L’evento eccezionale, frutto di mutamenti climatici globali, del dissesto idrodinamico locale e di circostanze meteo che comunque al mutamento climatico rinviano, viene bellamente e impudentemente attraversato.
“Gli affari sono affari e qui a bordo del Titanic siamo al sicuro”, sembrano dire dall’alto della nave crociera e dal suo business-desk.
Intanto, “colà dove si puote ciò che si vuole”, si rinviano decisioni che giornate come questa rivelerebbero invece di estrema urgenza sia che si parli di azioni contro l’impazzimento del clima sia che si alluda a interventi contro il dissesto idrodinamico (anzi, si progettano nuovi disastri epocali come il porto passeggeri nelle barene di Dogaletto, come vorrebbe Venezia Terminal Passeggeri, o lo scavo di nuovi rischiosi canali in laguna).
Venezia è abituata a essere oggetto di chiacchiere anche per le ragioni più futili e di grida d’allarme magari generose ma spesso incapaci di rivelare l’origine autentica del pericolo. L’alba di oggi, immagini come queste, descrivono invece con brutale chiarezza da dove venga il vero rischio, quale nesso tra affarismo, incoscienza e impotenza occorra spezzare.
Fonte: ecovenezia | vai alla pagina » Segnala errori / abusi