-
» Mozione Riduzione Aliquota IMU_2013 Capannoni Sanluri
Massimiliano Paderi in data 02 aprile 2013
-
» «I cartelli Elettorali ? Li rimuova il Consiglio
Massimiliano Paderi in data 20 marzo 2013
-
» PD, Basta giocare di rimessa, parliamo al Paese
Franco MIRABELLI in data 13 marzo 2013
-
» Il punto sul dopo voto - INTERVISTA per ZONANOVE
Franco MIRABELLI in data 12 marzo 2013
-
» Congresso a ottobre. Non è il momento di fare nomi - INTERVISTA AD AFFARITALIANI
Franco MIRABELLI in data 11 marzo 2013
-
» Bilancio sulle elezioni 2013 Gardone V.T.
Roberto BONDIO in data 11 marzo 2013
-
» Una riflessione sul voto a M5S
Franco MIRABELLI in data 09 marzo 2013
-
» SAIA BOCCIA IL MINISTRO BALDUZZI
Maurizio SAIA in data 07 marzo 2013
-
» Dalla rabbia dei cittadini un voto di protesta, ora però la politica deve dare delle risposte
Franco MIRABELLI in data 05 marzo 2013
Dichiarazione di Massimiliano Paderi
Alla data della dichiarazione: Consigliere Consiglio Comunale Sanluri (SU) (Lista di elezione: LISTA CIVICA - PER SANLURI)
«I cartelli Elettorali ? Li rimuova il Consiglio
-
(20 marzo 2013) - fonte: Unione Sarda del 20.03.2013 - inserita il 20 marzo 2013 da 27147
A distanza ormai di quasi un mese dalle elezioni, a Sanluri gli espositori elettorali per le Politiche sono ancora lì. Alcuni rovinati dal vento e dalla pioggia, altri caduti sulla carreggiata creano pericolo ai pedoni e agli automobilisti. Tutti abbruttiscono l’immagine del centro abitato. La domanda è: perché nessuno interviene? Per il sindaco, Alessandro Collu, è tutta colpa dello Stato che ha tagliato le spese elettorali. Infatti, il costo si aggira intorno ai 38 mila euro, ma nel cassetto del Municipio ne sono appena arrivati 25 mila. «Il nostro Comune - dice il primo cittadino - non può e non deve accollarsi quanto spetta ad altri. I conti si fanno in base alle spese effettivamente sostenute e non in base al numero degli abitanti e quindi delle sezioni elettorali». Spiega che la particolarità di Sanluri sta nel fatto che, come capoluogo, deve dare spazio a 20 postazioni pubblicitarie, ciascuna di 60 metri lineari, ma i rimborsi statali arrivano poi tenendo conto del numero dei residenti. Una somma non sufficiente a saldare i debiti e a pagare il lavoro straordinario agli operai del Comune. La questione però diventa esplosiva e arriva su facebook e alle orecchie della minoranza. «Possiamo anche essere d’accordo col sindaco - replica il consigliere Massimiliano Paderi - quando sostiene che non c’è la disponibilità economica per gli operai. Allora che si fa, si lasciano i cartelloni sino alle prossime elezioni? E in caso d’incidenti e danni alle persone o alle cose chi paga? Non ci sono i soldi, diamo il buon esempio: il sindaco riunisca il Consiglio comunale e lo inviti a rimuovere i cartelli». (s. r.)
Fonte: Unione Sarda del 20.03.2013 | vai alla pagina » Segnala errori / abusi