-
» Riduzione, riuso, recupero e riciclo: Roma sfida il concetto di rifiuto
Estella Marino in data 09 gennaio 2014
-
» Piano Cave Provincia di Sondrio
Francesco Bettinelli in data 20 dicembre 2013
-
» Dovremmo morire tutti per non inquinare
Mario Della Toffola in data 20 dicembre 2013
-
» SECONDA VISITA AL CANTIERE, ANCORA NESSUN DOCUMENTO VISIONABILE
Marco Scibona in data 16 dicembre 2013
-
» Settimana dal 2 Dicembre al 8 Dicembre 2013
Marco Scibona in data 11 dicembre 2013
-
» M5S entra nel cantiere del TAV
Marco Scibona in data 09 dicembre 2013
-
» INDAGATO L’ARCH. MARIO VIRANO
Marco Scibona in data 05 dicembre 2013
Dichiarazione di Francesco Bettinelli
Alla data della dichiarazione: Consigliere Consiglio Comunale Sondrio (SO) (Lista di elezione: SONDRIO DEMOCRATICA)
Piano Cave Provincia di Sondrio
-
(20 dicembre 2013) - fonte: www.sondriodemocratica.com - inserita il 14 gennaio 2014 da 29239
Grazie Presidente, Avrei personalmente completato l’intervento del Consigliere Sozzani dicendo che gli atti amministrativi possono essere legittimi, ma possono essere anche sbagliati. Ecco perché tengo particolarmente a questa mozione che ho firmato e che a mio avviso era doveroso presentare. Un anno fa su quotidiano locale Giuseppe Miotti alpinista giornalista agronomo molto conosciuto in valle scriveva: “Ma come si fa a chiedersi ancora perché i turisti fuggono dalla Valtellina? La risposta dentro di noi la conosciamo benissimo ed è legata a come abbiamo ridotto il territorio, a cominciare dal fondovalle.” Tremendamente vero, ricordiamoci che il mancato riconoscimento UNESCO dei nostri terrazzamenti non era dovuto allo stato degli stessi, quanto a quello che si vedeva sotto quando sui terrazzamenti ci si saliva. Il Comune di Sondrio deve esercitare un ruolo di guida per il turismo, ma il turismo non è solo eventi, strutture, bancarelle di natale, piste da sci.. Senza il territorio sono tutte cose inutili, oppure ci si trova a Las Vegas dove nel deserto hanno creato una città divertimento. Ma non mi pare che possa essere il nostro caso.. Io credo che sia doveroso una difesa del territorio con la stessa determinazione col quale stiamo difendendo la nostra Provincia, forse anche di più.. E quindi il piano cave va considerato per quello che è: qualcosa che va ad incidere in maniera decisiva sul territorio interamente montano che sentiamo spesso citare in questi giorni. Non possiamo limitarci alla battaglia dei prati del Ranèe in attesa che il problema sorga poi da qualche altra parte. E non possiamo ignorare la questione perché non abitiamo a Bianzone, salvo urlare la nostra indignazione se poi la cava la fanno dietro casa nostra. Bisogna affrontare nuovamente il piano cave in tutto il suo complesso, magari auspicando tempi un po’ più brevi, perché in tutta questa questione i tempi sono stati decisivi in negativo e hanno contribuito a fare le cose male. (ritardo nell’attuare la direttiva, nel fare il piano, nell’approvarlo..) Le richieste che si fanno nella nostra mozione vanno al di là del caso particolare, anche se da questo prendono spunto, ed è a nostro avviso una scelta importante. Non si limitano all’oggi, ma guardano al domani. Che poi è quello che spesso è mancato: la lungimiranza. La lungimiranza che è mancata a tanti comuni, ma anche agli enti sovra comunali. E a chi li ha amministrati. E’ mancata a chi dice da sempre di voler difendere il nord dall’invasione straniera. Probabilmente perché sa che siamo già abbastanza bravi da soli a rovinarci da soli e non abbiamo bisogno di aiuto in tal senso. Ecco io credo che se fino a ieri si è sbagliato si può sempre cercare di invertire la tendenza. Credo che sia doveroso provarci. Mi ci metto anche io tra quelli che hanno sbagliato, non si sono interessati alla questione cave fino a qualche tempo fa, ma questa non è una scusa per non fare qualcosa adesso. E questa mozione per me è un punto di partenza importante che dovrebbe avere ampia condivisione. [Intervento a sostegno della mozione di maggioranza sulla richiesta di revisione del Piano Cave provinciale.]
Fonte: www.sondriodemocratica.com | vai alla pagina » Segnala errori / abusi