-
» ALTRO CHE OPPOSIZIONE IDEOLOGICA, IL DDL SUL CODICE IDENTIFICATIVO FF.OO. HA RICEVUTO IL PLAUSO DELLA BASE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA
Marco Scibona in data 26 febbraio 2014
-
» «Il rispetto delle regole va al centro della mia iniziativa politica».
Maurizio SAIA in data 26 febbraio 2014
-
» Presidenza italiana dell’UE: i rischi di un’economia senza politica
Marco BELTRANDI in data 25 febbraio 2014
-
» Nomina del “nuovo” Ministro delle Infrastrutture
Marco Scibona in data 24 febbraio 2014
-
» TAV – FREDIANI – SCIBONA (M5S): “NESSUNA AZIENDA E’ FALLITA PER COLPA DEI NO TAV”
Marco Scibona in data 23 febbraio 2014
-
» SAIA ATTACCA IL COMANDANTE PANIZZOLO
Maurizio SAIA in data 22 febbraio 2014
-
» Chiude l’inceneritore, cresce la differenziata, si abbattono le emissioni (meno 60mila ton/anno di CO2). "Risultato di rilievo europeo"
Gianfranco BETTIN in data 19 febbraio 2014
-
» DELIRANTI FOLLIE, LA MAGISTRATURA INDIVIDUI I CRETINI DI TURNO
Marco Scibona in data 19 febbraio 2014
-
» La vergogna di un diritto d’asilo che i migranti chiedono a nuoto
Maria Giuseppina Nicolini in data 19 febbraio 2014
-
» Riutilizzare le aree dismesse per ridurre il consumo di suolo
Franco MIRABELLI in data 18 febbraio 2014
-
» Gara di solidarietà per i No TAV: obiettivo raggiunto!
Marco Scibona in data 12 febbraio 2014
-
» E’ in corso di deposito l’esposto sull’operato di Virano
Marco Scibona in data 10 febbraio 2014
-
» «Io, sceriffo del buon senso»
Maurizio SAIA in data 08 febbraio 2014
-
» Deroga temporanea al patto di stabilità alle amministrazioni virtuose per interventi atti alla messa in sicurezza dei propri territori - Interrogazione
Andrea MARTELLA in data 07 febbraio 2014
-
» Tour del degrado in bus «Sono fuori dai partiti da oltre due anni, non mi riguardano i giochetti della politica»
Maurizio SAIA in data 07 febbraio 2014
-
» Tour del degrado in bus «Sono fuori dai partiti da oltre due anni, non mi riguardano i giochetti della politica»
Maurizio SAIA in data 07 febbraio 2014
-
» La Procura cerca una sponda
Marco Scibona in data 06 febbraio 2014
-
» INTERVISTA : «Città in preda alla microcriminalità. Con me anche tanti di centrosinistra»
Maurizio SAIA in data 05 febbraio 2014
-
» Intervento in aula sulle responsabilità del dissesto idrogeologico
Marco Scibona in data 04 febbraio 2014
-
» Venezia promossa in Europa per ambiente e per il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Gianfranco BETTIN in data 03 febbraio 2014
-
» Lo “sceriffo” Saia torna a Roma È consulente del vice ministro Pd
Maurizio SAIA in data 02 febbraio 2014
-
» TAV: Commissione di inchiesta assegnata alla 8ª Commissione Lavori pubblici
Marco Scibona in data 31 gennaio 2014
-
» DUBBI COSTI e UN SILENZIO ASSORDANTE DEGLI ORGANI PREPOSTI
Marco Scibona in data 28 gennaio 2014
-
» TAV: allarmismo superficiale, disinformazione profonda
Marco Scibona in data 27 gennaio 2014
La Procura cerca una sponda
-
(06 febbraio 2014) - fonte: www.marcoscibona.it - inserita il 06 febbraio 2014 da 28202
Apprendiamo da agenzie di stampa che la Procura della Repubblica di Torino ha inserito, nel processo contro 4 attivisti NO TAV, quale parte offesa, l’Unione Europea.Tale attività della Procura della Repubblica di Torino può essere vista solo ed esclusivamente quale elemento, di natura autoreferenziale, utile a sostenere l’insostenibile accusa di terrorismo ed eversione.
Dalla lettura dei quotidiani si rinviene che tale accusa è suffragata dal carattere strategico dell’opera TAV Torino Lione.
Mai accusa si fondò su presupposti internazionali così falsi ed inesistenti:
l’Unione Europea non ha MAI richiesto all’Italia la costruzione di una linea ad alta velocità tra Torino Lione: è stato il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Rocco Girlanda, ad ammetterlo avanti al Parlamento:
“Detto progetto (Ndr. Tav Torino Lione) non è, in effetti, secondo le previsioni europee, un percorso cosiddetto ad alta velocità”L’unione Europea è si parte offesa, ma nei confronti di quei politici, amministratori e funzionari pubblici che, con artifici e raggiri, hanno rappresentato alla Commissione Europea un dato falso per poter ottenere i finanziamenti europei: la saturazione della linea esistente!
Il business illecito è proprio basato sui dati falsi forniti alla Commissione Europea che hanno permesso all’Italia di rappresentare falsamente alla UE la necessità di creare in Italia ed in Francia una nuova linea ferroviaria nell’ambito dell’asse 6 TEN-T che NON E’ PREVISTO AD ALTA VELOCITA’, ma solo quale linea convenzionale.
E tra l’Italia e la Francia esiste già una linea convenzionale sottoutilizzata!
Folle pensare che la UE possa essere parte offesa nei confronti di chi si oppone, seppur vivacemente, a questa grande opera criminale utile solo alla corruzione, alla mafia e al saccheggio della cosa pubblica, nazionale ed europea.
Vogliamo ricordare alla Procura della Repubblica di Torino che importanti istituzioni francesi, quali il Conseil des Ponts et Chaussées (Commissione di controllo del governo francese febbraio 2003) e la stessa Corte dei Conti transalpina si sono pronunciate più volte contro il progetto della del Tav Torino Lione.
Riteniamo che la Procura della Repubblica di Torino sia ormai affetta da una sorta di pregiudizio nei confronti di chi si oppone al Tav Torino Lione e non più solo in modo inconsapevole: l’aver indicato, quale parte offesa, l’UE ne è il sintomo più evidente ed allarmante.
E non dimentichiamoci dell’ultimo rapporto della Commissione europea.
Nel Rapporto 2014 anticorruzione viene indicato che in Italia il 40% del costo degli appalti pubblici è rappresentato da fenomeni corruttivi che generano tangenti e che nel medesimo rapporto si cita espressamente il Tav/Tac Torino Lyon.Invitiamo la Procura della Repubblica di Torino a leggere tutte le nostre considerazioni, provate documentalmente, contenute nel DL istitutivo della Commissione di inchiesta sul Tav Torino Lione.
In particolare invitiamo la Procura della Repubblica a comunicare per quale ragione non si sia ulteriormente indagato quando venne scoperto che l’aggiudicatore del Tav Torino Lione (L.T.F.) operava in assenza di un corretto codice antimafia ossia il Codice Unico di Progetto (CUP).
Ci hanno insegnato esistere nella nostra Costituzione la suddivisione montesquiana dei poteri: parrebbe che a Torino se ne possa fare a meno ……
Unica carenza degna di nota di questa lista di parti offese è la targhetta del citofono della sede dell’Osservatorio, inopportuno escluderlo.
Marco Scibona – Senatore M5S Piemonte
Alberto Airola – Senatore M5S Piemonte
Laura Castelli – Deputata M5S Piemonte
Ivan Della Valle – Deputato M5S Piemonte
Davide Bono – MoVimento 5 Stelle Piemonte
Fonte: www.marcoscibona.it | vai alla pagina » Segnala errori / abusi