-
» Abbandono Cantone frutto delle scelte di questo governo
Franco MIRABELLI in data 06 febbraio 2019
-
» Nuove minacce a Berizzi, Salvini intervenga
Franco MIRABELLI in data 29 gennaio 2019
-
» Dl semplificazioni, Semplifica solo il lavoro delle mafie
Franco MIRABELLI in data 28 gennaio 2019
-
» Serve cultura della legalità e bisogna togliere acqua alle mafie
Franco MIRABELLI in data 23 gennaio 2019
-
» Bruzzese era in pericolo, Salvini chiarisca sue inopportune dichiarazioni
Franco MIRABELLI in data 03 gennaio 2019
Serve cultura della legalità e bisogna togliere acqua alle mafie
-
(23 gennaio 2019) - fonte: SenatoriPD - inserita il 25 gennaio 2019 da 15492
“La storia e la morte del poliziotto Roberto Antiochia e di Ninni Cassarà è anche la storia della solitudine di chi combatteva la mafia a Palermo in quegli anni. Saveria Antiochia, la mamma di Roberto, ha capito che in assenza di una grande mobilitazione di popolo difficilmente sarebbe stato possibile sconfiggere le mafie e per questo ha speso la vita per sensibilizzare ed educare alla legalità. E’ una storia molto attuale. Viviamo in un momento in cui le mafie sono radicate e pericolose, ma suscitano poco allarme sociale, con il rischio che non ci sia la giusta attenzione e che le difese necessarie per contrastarle siano abbassate”. Lo ha detto Franco Mirabelli, capogruppo del Pd nella Commissione Antimafia e vicepresidente dei senatori dem, al convegno organizzato al Senato dal gruppo dem in collaborazione con Libera al Senato e con l’associazione Saveria Antiochia, per la presentazione del libro di Jole Garuti “Nel nome del figlio. Saveria Antiochia, una madre contro la mafia” (Melampo), al quale hanno partecipato Alessandro Antiochia, Don Ciotti, Antonino Di Matteo.“Il lavoro di sensibilizzare, spiegare, educare alla legalità – ha proseguito Mirabelli – è sempre più importante. Non bastano gli investigatori e non bastano neanche le buone leggi, se non c’è la cultura della legalità e la consapevolezza della pericolosità della mafia. Non servono le parolacce quando si parla di un mafioso. Serve più attenzione nel togliere l’acqua: si doveva evitare di aumentare a 150 mila euro il tetto per gli affidamenti diretti negli appalti e di cancellare il sistema di tracciabilità dei rifiuti”.
Fonte: SenatoriPD | vai alla pagina » Segnala errori / abusi