Facciamo pubblicità alla trasparenza!
La pubblicazione online delle dichiarazioni patrimoniali di chi
ricopre incarichi pubblici è un segno di attenzione e di fiducia nei confronti
dei cittadini.
Per questo attraverso openpolis, l'anagrafe più completa e aggiornata di tutti gli eletti in Italia, vogliamo facilitare l'accesso a queste informazioni e dare la giusta pubblicità a quelle amministrazioni e a quei politici che ne consentono la pubblicazione online, al di là di quanto previsto dalla legge.
Segnala il politico o l'amministrazione trasparente!
Scrivi a: info@openpolis.it
Per questo attraverso openpolis, l'anagrafe più completa e aggiornata di tutti gli eletti in Italia, vogliamo facilitare l'accesso a queste informazioni e dare la giusta pubblicità a quelle amministrazioni e a quei politici che ne consentono la pubblicazione online, al di là di quanto previsto dalla legge.
Segnala il politico o l'amministrazione trasparente!
Scrivi a: info@openpolis.it
Le dichiarazioni patrimoniali dei Parlamentari
Hanno finora dato il consenso alla pubblicazione della dichiarazione patrimoniale per l'anno 2015, 199 deputati (31.59%) e 103 senatori (32.70%) .
Elenco aggiornato dei parlamentari che hanno dato il consenso alla pubblicazione online della dichiarazione patrimoniale personale (beni mobili e immobili, redditi e spese elettorali).
Tutti i senatori e deputati sono tenuti a depositare la dichiarazione patrimoniale e aggiornarla ogni anno, ma la stessa legge che prevede questo obbligo (la n.441 del 1982) stabilisce anche che queste informazioni siano raccolte in un apposito Bollettino che è consultabile solo presso la Camera o il Senato.
Dunque i dati sono "pubblici" ma non pubblicabili online, se non con l'assenso del singolo parlamentare.
Grazie all'iniziativa dell'On. Rita Bernardini ora per i parlamentari che lo desiderano è sufficiente compilare un modulo perché gli uffici inseriscano la dichiarazione nella pagina web del parlamentare. Quando questo avviene il nostro elenco si aggiorna automaticamente.
Sarebbe utlile se le Regioni e gli enti locali adottassero la stessa procedura ...
Tutti i senatori e deputati sono tenuti a depositare la dichiarazione patrimoniale e aggiornarla ogni anno, ma la stessa legge che prevede questo obbligo (la n.441 del 1982) stabilisce anche che queste informazioni siano raccolte in un apposito Bollettino che è consultabile solo presso la Camera o il Senato.
Dunque i dati sono "pubblici" ma non pubblicabili online, se non con l'assenso del singolo parlamentare.
Grazie all'iniziativa dell'On. Rita Bernardini ora per i parlamentari che lo desiderano è sufficiente compilare un modulo perché gli uffici inseriscano la dichiarazione nella pagina web del parlamentare. Quando questo avviene il nostro elenco si aggiorna automaticamente.
Sarebbe utlile se le Regioni e gli enti locali adottassero la stessa procedura ...
Camera dei Deputati, 199 su 630 (31.59%) hanno pubblicato la dichiarazione del 2015
Gruppo | Dichiarazioni patrimoniali |
Forza Italia | 29 su 80 (36%) |
Italia Viva | 14 su 29 (48%) |
Partito Democratico | 59 su 97 (60%) |
Gruppo Misto | 21 su 70 (30%) |
Movimento 5 stelle | 49 su 156 (31%) |
Liberi e Uguali | 7 su 10 (70%) |
Coraggio Italia | 3 su 20 (15%) |
Lega | 13 su 133 (9%) |
Fratelli d’Italia | 4 su 35 (11%) |
Senato della Repubblica, 103 su 315 (32.70%) hanno pubblicato la dichiarazione del 2015
Gruppo | Dichiarazioni patrimoniali |
Movimento 5 stelle | 15 su 73 (20%) |
Lega | 10 su 63 (15%) |
Partito Democratico | 24 su 39 (61%) |
Italia Viva - P.S.I. | 11 su 17 (64%) |
Forza Italia | 17 su 51 (33%) |
Gruppo Misto | 17 su 47 (36%) |
Per le Autonomie (SVP-PATT, UV) | 3 su 6 (50%) |
Fratelli d’Italia | 6 su 20 (30%) |