ultimo aggiornamento: 12/06/2020
Pier Paolo BARETTA
Nato
a Venezia (VE)
il 29/06/1949
Grado di istruzione: Superiore
Professione: Impiegato
dal 13/09/2019 : Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze (Partito: PD) | » Segnala errori / abusi |
dal 29/12/2016 al 01/06/2018 : Sottosegretario Economia e finanze (Partito: PD) | » Segnala errori / abusi |
dal 15/03/2013 al 05/03/2018 : Deputato (Gruppo: PD) - Eletto nella circoscrizione Veneto 2 | » Segnala errori / abusi |
dal 28/02/2014 al 07/12/2016 : Sottosegretario all'Economia | » Segnala errori / abusi |
dal 02/05/2013 al 14/02/2014 : Sottosegretario Economia | » Segnala errori / abusi |
dal 29/04/2008 al 14/03/2013 : Deputato (Gruppo: PD) - Eletto nella circoscrizione Veneto 2 | » Segnala errori / abusi |
Bersani(2)
bilancio dello Stato(2)
centrodestra(3)
centrosinistra(1)
classe dirigente(1)
comune venezia mestre(2)
crescita(3)
crisi(2)
crisi economica(3)
cultura(2)
dismissioni(2)
disoccupazione(4)
economia(10)
europa(2)
futuro(2)
Governo Berlusconi(2)
governo Monti(5)
irpef(2)
IVA(2)
lavoro(16)
Lega Nord(3)
legge di stabilità(2)
nord est(1)
partecipazione(2)
partiti(1)
partito democratico(2)
patrimonio pubblico(2)
patto di stabilità(4)
pd(7)
referendum(2)
riforme(2)
rinnovamento(1)
spending review(5)
spesa pubblica(3)
sviluppo(2)
tagli(6)
tasse(2)
Tremonti Giulio(2)
veneto(4)
venezia(2)
-
» “Settimana europea dell’energia sostenibile” a Mestre
(23 giugno 2013) - fonte: Ufficio stampa on. Baretta - inserita il 12 luglio 2013 da 861
Il sottosegretario all'Economia e Finanze ha preso parte ieri mattina - 23 giugno, a Mestre - all'inaugurazione della “Settimana europea dell’energia sostenibile”, organizzata dall'associaz... [leggi tutto] Argomenti: comune venezia mestre, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile, patto di stabilità, energia sostenibile » Segnala errori / abusi nessun commento -
» «Subito credito d'imposta per ricerca e sviluppo» - INTERVISTA
(05 novembre 2012) - fonte: Il Sole 24 Ore | Celestina Dominelli - inserita il 06 novembre 2012 da 31
«Ci batteremo per cancellare del tutto la franchigia sulle spese sanitarie». Dalla nuova impostazione della manovra «potremo recuperare per il 2013 un miliardo di euro da destinare al taglio ... [leggi tutto] Argomenti: economia, lavoro, sanità, sviluppo, ricerca, mutui, spesa sanitaria, irpef, fisco, redditi, legge di stabilità, governo Monti, cuneo fiscale » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Il governo non riesce a distinguere tra sprechi e tagli.
(12 ottobre 2012) - fonte: Europa - inserita il 12 ottobre 2012 da 31
La legge di stabilità per il 2013 si presenta come una "mini" manovra che, da un lato, si muove all'interno dei vincoli tendenti al raggiungimento del pareggio di bilancio, a prezzo, però, di tag... [leggi tutto] Argomenti: pubblica amministrazione, tasse, tagli, legge di stabilità, governo Monti, spending review » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Superare il patto di stabilità e ridurre il cuneo fiscale per ripartire
(19 settembre 2012) - fonte: www.areadem.info - inserita il 20 settembre 2012 da 24893
"Il pareggio di bilancio nel 2013 è un obiettivo positivo che allenta la morsa sul debito e consente di orientare le scelte del governo sulla crescita, evitando una manovra bis o un nuovo aume... [leggi tutto] Argomenti: lavoro, disoccupazione, europa, dismissioni, IVA, crescita, patrimonio pubblico, patto di stabilità » Segnala errori / abusi 2 commenti -
» “Macché rottamazioni, alle primarie voto Bersani e spiego perché”
(19 settembre 2012) - fonte: www.pierpaolobaretta.it - inserita il 19 settembre 2012 da 24893
Voterò Bersani. Innanzitutto perché lo scopo di queste primarie è scegliere il candidato a Presidente del Consiglio e Bersani è, in questo contesto, la persona adatta. So bene ed apprezzo ... [leggi tutto] Argomenti: pd, primarie, Bersani » Segnala errori / abusi nessun commento -
» “No a manovra bis o all’aumento di tasse o Iva”
(18 settembre 2012) - fonte: www.pierpaolobaretta.it - inserita il 19 settembre 2012 da 24893
“Il pareggio di bilancio nel 2013 è un obiettivo positivo che allenta la morsa sul debito e consente di orientare le scelte del governo sulla crescita, evitando una manovra bis o un nuovo aume... [leggi tutto] Argomenti: lavoro, dismissioni, IVA, patrimonio pubblico, patto di stabilità, bilancio dello Stato » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Baretta: sull'art.18 il referendum arma a doppio taglio
(11 settembre 2012) - fonte: www.youtube.com - inserita il 12 settembre 2012 da 24893
La norma è il risultato di un lungo lavoro... [...]il referendum è un'arma a doppio taglio, meglio affidarsi al negoziato, meglio affidarsi all'accordo fra le parti [...] by Youdem Tv [leggi tutto] Argomenti: economia, lavoro, occupazione, referendum, art.18 » Segnala errori / abusi nessun commento -
» “Nuovo organismo per blindare i conti, ecco i criteri per la sua istituzione”
(11 settembre 2012) - fonte: www.pierpaolobaretta.it - inserita il 12 settembre 2012 da 24893
L'ipotesi a cui si sta lavorando è quella di creare un organismo snello raccogliendo le migliori conoscenze del paese, pescando dall'ISTAT, dalla Ragioneria dello Stato e dagli uffici di Camera ... [leggi tutto] Argomenti: riforme, Istat » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Baretta: serve urgentemente un nuovo piano industriale per il Paese
(10 settembre 2012) - fonte: www.youtube.com - inserita il 12 settembre 2012 da 24893
"Dobbiamo trovare la formula per combattere il debito pubblico da una parte e stimolare gli investimenti per incentivare la ripresa dall'altra" by Youdem Tv [leggi tutto] Argomenti: economia, lavoro » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Spesa pubblica, tagliare si può
(08 agosto 2012) - fonte: Europa - inserita il 08 agosto 2012 da 31
Il primo atto della spending review si è concluso. Ma non l’intera opera. La revisione della spesa pubblica, infatti, non finisce qui. Il provvedimento approvato ieri dalla camera era già il ... [leggi tutto] Argomenti: debito pubblico, crisi economica, governo Monti, spending review » Segnala errori / abusi nessun commento