ultimo aggiornamento: 01/06/2015
Giuseppe BORTOLUSSI
Nato
a Gruaro (VE)
il 04/08/1948
Grado di istruzione: Laurea
Professione: Imprenditore/Dirigente d'azienda
dal 29/03/2010 al 31/05/2015 : Consigliere Regione Veneto (Gruppo: Altro) | » Segnala errori / abusi |
dal 03/05/2005 al 28/04/2009 : Assessore Attività produttive, Commercio Comune Venezia (VE) | » Segnala errori / abusi |
dal 1996 al 1996 : Assessore Commercio, Turismo e Sport Comune Venezia (VE) | » Segnala errori / abusi |
Accesso al Credito(2)
artigianato(4)
banche(4)
burocrazia(2)
candidato Presidente Regione(2)
CGIA Mestre(35)
commercio(3)
comune venezia mestre(6)
costo della vita(2)
credito alle imprese(2)
crisi economica(5)
disoccupazione(2)
economia(8)
economia nazionale(5)
euro(2)
famiglie(2)
federalismo fiscale(2)
governo Monti(18)
ici(2)
imprese(6)
IMU(7)
irap(2)
irpef(9)
IVA(5)
lavoratori(5)
lavoro(7)
legge di stabilità (3)
Nord e Sud(2)
pensioni(2)
Pil(3)
PMI(11)
pressione fiscale(7)
pubblica amministrazione(5)
reddito(4)
soldi pubblici(3)
spesa pubblica(3)
tasse(23)
turismo(2)
veneto(4)
venezia(3)
-
» Tares, alle famiglie costerà il 29% in più
(16 gennaio 2013) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 25 gennaio 2013 da 31
La Tares, che da quest’anno sostituirà la vecchia Tarsu (Tassa asporto rifiuti) e la Tia (Tariffa igiene ambientale), costerà agli italiani, secondo la CGIA, almeno 2 miliardi di euro in più... [leggi tutto] Argomenti: tasse, rifiuti, raccolta differenziata, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Quest'anno tredicesime più leggere
(03 novembre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 03 novembre 2012 da 31
Per i dipendenti italiani, rispetto al 2011, la tredicesima di quest’anno sarà più leggera. I calcoli, realizzati dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, ci dicono che un operaio speciali... [leggi tutto] Argomenti: commercio, artigianato, irpef, reddito, lavoratori, dipendenti, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Nel 2012 chiudono 1000 imprese al giorno
(01 novembre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 01 novembre 2012 da 31
Anche se quelle nate sono più numerose di quelle cessate, nei primi 9 mesi di quest'anno sono poco più di 279.000 le imprese che hanno chiuso i battenti: praticamente 1.033 al giorno. E' quanto... [leggi tutto] Argomenti: burocrazia, disoccupazione, imprese, artigianato, PMI, crisi economica, futuro, Accesso al Credito, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» In Italia si pagano tante e troppe tasse.
(30 ottobre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 01 novembre 2012 da 31
In Italia si pagano tante e troppe tasse. Nel corso degli anni la pressione fiscale, cioè il rapporto tra le imposte e i contributi pagati da tutti i contribuenti e la ricchezza prodotta, il co... [leggi tutto] Argomenti: tasse, soldi pubblici, pressione fiscale, Pil, euro, IMU, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Famiglie in ginocchio. A regime la stangata costerà 2,5 miliardi di euro.
(13 ottobre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 13 ottobre 2012 da 31
Una stangata che rischia di mettere in ginocchio le famiglie italiane già stressate da una crisi che dura ormai da 4 anni. L’effetto composto della riduzione dell’Irpef, dell’aumento dell... [leggi tutto] Argomenti: economia, tasse, irpef, famiglie, IVA, pressione fiscale, legge di stabilità , governo Monti, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Legge di stabilità . Più tasse per pensionati al minimo e cassaintegrati da 16 a 71 euro all’anno.
(11 ottobre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 13 ottobre 2012 da 31
La CGIA ritorna sugli effetti economici prodotti dalla Legge di stabilità che purtroppo penalizzeranno le fasce sociali più deboli: circa 8 milioni di persone, pari al 20% circa del totale dei co... [leggi tutto] Argomenti: pensioni, tasse, irpef, IVA, cassaintegrati, legge di stabilità , CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Con Monti più tasse alle imprese per 5,5 miliardi di euro.
(06 ottobre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 06 ottobre 2012 da 31
Mettendo a confronto gli effetti economici che andranno ad aggravare il carico fiscale e contributivo delle imprese con quelle, invece, che ne alleggeriranno il peso, il saldo, nel triennio 2012... [leggi tutto] Argomenti: economia, tasse, imprese, PMI, pressione fiscale, contributi, governo Monti, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» L’INTERVENTO
(02 ottobre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 02 ottobre 2012 da 31
Dopo aver perso le speranze che il federalismo fiscale raggiunga la sua definitiva attuazione in questa ultima parte della legislatura, arriva in questi giorni una notizia che forse ridà un poâ€... [leggi tutto] Argomenti: pubblica amministrazione, tasse, spesa pubblica, federalismo fiscale, comuni, IMU, legge di stabilità , governo Monti » Segnala errori / abusi nessun commento -
» La Fiat ha ricevuto 7,6 miliardi dallo Stato. Ne ha investiti 6,2.
(19 settembre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 19 settembre 2012 da 31
A partire dal 1977, gli aiuti erogati dallo Stato italiano alla Fiat, secondo i calcoli dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, raggiungono un importo di tutto rispetto, che dovrebbe attestarsi ... [leggi tutto] Argomenti: soldi pubblici, economia nazionale, Fiat, politica italiana, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento -
» Nel secondo semestre di quest’anno rischiamo di perdere 202.000 posti di lavoro. 172.000 nelle PMI.
(12 settembre 2012) - fonte: CGIA Mestre - inserita il 19 settembre 2012 da 31
Nel secondo semestre di quest’anno rischiamo di perdere 202.000 posti di lavoro. Di questi, ben 172.000 sono in forza tra le piccole e medie imprese. A questo risultato è giunta la CGIA di M... [leggi tutto] Argomenti: economia, lavoro, disoccupazione, PMI, lavoratori, pressione fiscale, alcoa, Accesso al Credito, CGIA Mestre » Segnala errori / abusi nessun commento